martedì 26 agosto 2025 ore 16:47   
Torna alla home page
 
Torna la home page Home Page La redazione Agenda Archivio notizie  Contatti 
 Aggiungi a preferiti 
 

Cerca nel sito



 

Mailing list

 Sesso: 
M F
 Età: 

indirizzo email

leggi regolamento


 

 

Realizzazione:
www. Siti.Roma.it

 

Home » Cinema » Recensioni  
domenica 24 agosto 2025
di Claudio Fontanini
Sconosciuti per una notte
Le dinamiche dell’attrazione nel film di Alex Lutz con Karin Viard
Una notte a Parigi. Un uomo e una donna si conoscono per caso in metro. Litigano, si scrutano da lontano, si fiutano e si riconoscono. Fanno l’amore in una cabina telefonica e iniziano a parlare delle loro vite. 

Come Ethan Hawke e Julie Delpy a Vienna in Prima dell’alba (1995) di Richard Linklater, in questo Sconosciuti per una notte, Alex Lutz (anche regista e sceneggiatore) e Karin Viard vivono il qui e adesso tra flussi emotivi e corpi che chiedono carezze, voglia di nuovo e limiti da superare. 

Lei più razionale (il colpo di scena finale rivela perché), lui più disincantato, Aymeric e Nathalie, che hanno rispettive famiglie e che si danno del lei per un’ora, passano in rassegna le dinamiche dell’attrazione e la chimica dell’amore (ma esiste?) tra cellulari gettati in acqua e una festa di ventenni dove si imbucano, una passeggiata in un negozio di mobili chiuso e una cena al ristorante (senza soldi per pagare) dove fantasticano sui vicini di tavolo. 

Fino all’arrivo al locale per scambisti (decisivo il colloquio con l’altra coppia che vuole fare sesso con loro) che rivelerà lividi invisibili e il peso di cose che non ci appartengono. Mentre lei, attrice amatoriale recita Il gioco dell’amore e del caso di Marivaux e quella notte diventa solo un piccolo intervallo e una fuga dalla routine per rubare un po’ di tempo alla vita. 

E quell’addio come un duello che segna i confini di ciò che è stato e (forse) sarà. Girato in appena due settimane con una piccola troupe e passato a Cannes due anni fa a Un certain regard, Sconosciuti per una notte (Une nuit) è un manuale sentimentale che non scalda troppo il cuore e vive più sulla carta che sulla scena. Compassato e sin troppo cerebrale, il film di Lutz (che non entusiasma né alla regia né come attore) scivola poi su un sottofinale da dimenticare tra cavalli bianchi e pianoforti invisibili.    


In sala dal 28 agosto distribuito da Wanted Cinema   


 
Segnala a un amico
Vi è piaciuto questo articolo? Avete commenti da fare?
Scrivete alla redazione
 












Foto dall’ufficio stampa

Altri articoli di interesse
25-8
Cinema
I ROSES
di Claudio Fontanini
24-8
Cinema
Enzo
di Claudio Fontanini
18-8
Cinema
Warfare
di Claudio Fontanini
11-8
Cinema
L’ULTIMO TURNO
di Claudio Fontanini
23-7
Cinema
I FANTASTICI 4- GLI INIZI
di Claudio Fontanini
21-7
Cinema
Paradiso in vendita
di Claudio Fontanini
15-7
Cinema
Unicorni
di Claudio Fontanini

 
© Cinespettacolo.it - Direttore Responsabile: Anna de Martino - Testata in attesa di registrazione al Tribunale di Roma