martedì 1 luglio 2025 ore 09:07   
Torna alla home page
 
Torna la home page Home Page La redazione Agenda Archivio notizie  Contatti 
 Aggiungi a preferiti 
 

Cerca nel sito



 

Mailing list

 Sesso: 
M F
 Età: 

indirizzo email

leggi regolamento


 

 

Realizzazione:
www. Siti.Roma.it

 

Home » Cinema » Recensioni  
lunedì 30 giugno 2025
di Claudio Fontanini
The end
L’affascinante ed azzardato musical post apocalittico girato in Sicilia
Dentro e fuori, sopra e sotto. In un bunker sotterraneo arredato come una casa di lusso (il film è stato girato nelle caverne della miniera di salgemma di Petralia in Sicilia, la più grande d’Europa coi suoi 80 km. di tunnel), vivono e sopravvivono, nell’autoinganno della felicità, i brandelli di un’umanità spazzata via da una catastrofe ambientale avvenuta 20 anni prima. 

Madre (Tilda Swinton) ex ballerina del Bolshoy, padre (Michael Shannon) magnate petrolifero e figlio (George MacKay) che non hai conosciuto cosa ci fosse là fuori, si aggrappano ai rituali di un quotidiano esiliato e in precario equilibrio. 

Nessun contatto con l’esterno da anni, protocolli di sicurezza da rispettare, limiti da non oltrepassare, un maggiordomo omosessuale, la migliore amica della moglie che nasconde segreti e un medico come compagni di stanza. Fino all’improvviso arrivo di una ragazza di colore (Moses Ingram) che scompagina relazioni e modus vivendi di quel pugno di personaggi costretti a fare i conti con se stessi e col mondo. 

Aperto da un frase di T.S.Eliot da East coker, uno dei poemi che compongono i Quattro quartetti (Le case sono tutte scese sotto il mare, i danzatori sono tutti scesi sotto la collina) ed esordio al cinema di finzione del pluripremiato regista di documentari Joshua Oppenheimer, The end è un musical post apocalittico che costringe lo spettatore a specchiarsi nelle colpe dell’ultima famiglia al mondo mascherata dietro il carnevale delle apparenze (magnifica la sequenza dei festeggiamenti del Capodanno). 

E così mentre il figlio scrive le memorie paterne e costruisce il diorama dei fatti storici che non ha vissuto e la madre tiene in ordine la casa nel tentativo di fermare il tempo (Ogni macchia che ignoriamo è il segno della nostra resa), si vagheggiano stelle cadenti, cumolonembi e cieli blu mai visti perché abbiamo sempre una scelta possibile e la contrapposizione noi/loro ha portato al collasso del pianeta Uomo. 

Con qualcuno che sogna di annegare nella luce e teorizza il fascino del perdono mentre in quella nuova caverna di Platone si replica all’infinito la rappresentazione della famiglia che protegge, illude ed uccide. 

Affascinante ed azzardato (in qualche momento il kitsch è in agguato), potente, coraggioso e discontinuo, il film di Oppenheimer, ispirato per le parti musicali all’epoca d’oro di Hollywood, brilla per forma (lode alla straniante eleganza delle scenografie di Jette Lehmann, già collaboratrice di von Trier in Antichrist e Melancholia) e rappresentazione allegorica (si dibatte di pericolo ecologico, spinte migratorie e capitalismo neo liberale dietro la facciata familiare che non assolve dalle responsabilità individuali) in 150’ che appesantiscono la fluidità di un’opera originale e complessa

Con un cast da applausi e qualche momento musicale che lascia davvero il segno (la dolorosa ninna nanna dell’amica della moglie, il canto alla madre abbandonata della Swinton, il confronto tra i coniugi sui segreti mai confessati al figlio).   


        


In sala dal 3 luglio distribuito da I Wonder Pictures   


Links correlati
http://www.iwonderpictures.com

 
Segnala a un amico
Vi è piaciuto questo articolo? Avete commenti da fare?
Scrivete alla redazione
 












Foto dall’ufficio stampa

Altri articoli di interesse
30-6
Cinema
HAPPY HOLIDAYS
di Claudio Fontanini
23-6
Cinema
TUTTO IN UN’ESTATE!
di Claudio Fontanini
18-6
Cinema
28 anni dopo
di Claudio Fontanini
15-6
Cinema
TUTTO L’AMORE CHE SERVE
di Claudio Fontanini
10-6
Cinema
VOLVEREIS
di Claudio Fontanini
2-6
Cinema
Come gocce d’acqua
di Claudio Fontanini
2-6
Cinema
L’AMORE CHE NON MUORE
di Claudio Fontanini

 
© Cinespettacolo.it - Direttore Responsabile: Anna de Martino - Testata in attesa di registrazione al Tribunale di Roma