lunedì 14 luglio 2025 ore 05:51   
Torna alla home page
 
Torna la home page Home Page La redazione Agenda Archivio notizie  Contatti 
 Aggiungi a preferiti 
 

Cerca nel sito



 

Mailing list

 Sesso: 
M F
 Età: 

indirizzo email

leggi regolamento


 

 

Realizzazione:
www. Siti.Roma.it

 

Home » Notizie varie  
lunedì 9 giugno 2025
La redazione
Teatri di Siena, la nuova stagione
Con 86 spettacoli in cartellone, la direzione artistica di Vincenzo Bocciarelli firma una stagione colossale che attraversa epoche, linguaggi e generi. In scena i grandi classici, la danza internazionale, il musical e le star del palcoscenico
 È stata presentata a Roma, con grande partecipazione di stampa e istituzioni, la nuova stagione teatrale 2025-2026 dei Teatri di Siena, un progetto artistico che si conferma tra i più ambiziosi d’Italia

A curarne l’impostazione e l’identità è ancora una volta il Direttore Artistico Vincenzo Bocciarelli, che dopo il grande successo dello scorso anno (oltre 35.000 presenze e 35 sold out) firma un cartellone articolato, inclusivo, ispirato all’elemento Terra come simbolo di radici, trasformazione e continuità.


Il teatro è il luogo della metamorfosi umana e artistica – ha dichiarato Bocciarelli e questa stagione è un viaggio fertile tra passato e presente, tra miti antichi e tensioni contemporanee. Siena merita una proposta culturale all’altezza della sua storia. Ed è quello che abbiamo costruito, con passione, competenza e un cast straordinario.


Gli 86 titoli della programmazione si suddividono in quattro sezioni: Sipario Rosso (prosa di repertorio e nuove scritture), Sipario Blu (commedie brillanti e teatro leggero), Extra Sipario (teatro sociale e sperimentale), e il Gran Galà delle Arti Sceniche (eventi internazionali, danza, musica e gala).


Ad aprire la stagione il 24 ottobre sarà Magnifica presenza di Ferzan Özpetek con Serra Yilmaz, Tosca D’Aquino ed Erik Tonelli, seguito da Indovina chi viene a cena con Cesare Bocci e Vittoria Belvedere, e Pazza con Vanessa Gravina.
A novembre spazio a Scandalo di Ivan Cotroneo con Anna Valle e Gianmarco Saurino, e a Crisi di nervi di Cechov, interpretato da un cast corale tra cui Maddalena Crippa e Gianluigi Fogacci.


Dicembre sarà dominato da Il birraio di Preston di Andrea Camilleri (con Edoardo Siravo e Mimmo Mignemi), dal classico natalizio Lo Schiaccianoci con il Balletto di Roma, e dagli eventi del Gran Galà, tra cui Notte Incantata Siena, l’Omaggio a Nureyev, il Concerto di Capodanno, e Fire of Georgia con il Royal National Ballet of Georgia.


Gennaio vedrà protagonisti La vedova scaltra di Goldoni con Caterina Murino e Sergio Muniz, Alice nel paese delle meraviglie della Compagnia delle Formiche, e Malinconico – moderatamente felice con Massimiliano Gallo.
A febbraio riflettori su Lungo viaggio verso la notte con Gabriele Lavia, Gli Innamorati di Goldoni, Tenente Colombo con Gianluca Ramazzotti, e l’imperdibile Moby Dick con un cast giovane e dinamico.


Il mese di marzo porterà a Siena Minchia signor tenente di Antonio Grosso, Non si sa come di Luigi Pirandello con Franco Branciaroli, e la grande produzione Il Misantropo con Fausto Cabra e Corrado d’Elia.
Ad aprile si chiude in bellezza con People, places & things di Duncan MacMillan per la regia di Pierfrancesco Favino, Astor, un secolo di tango con Bocciarelli, e Titoli di testa con Francesca Reggiani.


Nel Sipario Blu si ride e si riflette con Ti amo o qualcosa del genere (Milena Miconi, Tiziana Foschi, Diego Ruiz, Samuel Peron), Le fuggitive con Paola Quattrini e Gaia De Laurentiis, Persone naturali e strafottenti con Marisa Laurito e Sissi l’Imperatrice con Federica Luna Vincenti.

Extra Sipario ospita titoli di impegno e formazione come Ero un bullo, Edipo a Colono, La Madrina, Tabarro, e Amletone dei Topi Dalmata, mentre il Gran Galà si conferma contenitore privilegiato di eventi spettacolari e internazionali.

Durante la presentazione ufficiale, il Sindaco di Siena Nicoletta Fabio ha ribadito l’importanza del teatro come strumento di identità e partecipazione culturale, mentre il Vicesindaco della Città Metropolitana di Roma, Pierluigi Sanna, ha invitato i cittadini romani a scoprire la qualità artistica di Siena e il suo ruolo crescente nella scena culturale italiana.


 
Segnala a un amico
Vi è piaciuto questo articolo? Avete commenti da fare?
Scrivete alla redazione
 












Altri articoli di interesse
5-7
Notizie varie
Cannes a Roma Mon amour
La redazione
10-6
Notizie varie
Il Marateale 2025
di Claudio Fontanini
3-6
Notizie varie
La nuova stagione del Teatro Vascello
di Claudio Fontanini
19-4
Notizie varie
Onde ribelli
La redazione
23-3
Notizie varie
Romics 34, tra Tom & Jerry e Dylan Dog
di Simone Legnante
18-3
Notizie varie
Ruggeri live ad aprile
di Claudio Fontanini
4-3
Notizie varie
Il gattopardo
di Claudio Fontanini

 
© Cinespettacolo.it - Direttore Responsabile: Anna de Martino - Testata in attesa di registrazione al Tribunale di Roma