mercoledì 17 settembre 2025 ore 12:37   
Torna alla home page
 
Torna la home page Home Page La redazione Agenda Archivio notizie  Contatti 
 Aggiungi a preferiti 
 

Cerca nel sito



 

Mailing list

 Sesso: 
M F
 Età: 

indirizzo email

leggi regolamento


 

 

Realizzazione:
www. Siti.Roma.it

 

Home » Notizie varie  
mercoledì 17 settembre 2025
di Claudio Fontanini
Da Venezia a Roma
Dal 18 al 30 settembre nei cinema della Capitale e del Lazio la trentesima edizione della rassegna ideata dall’ANEC Lazio. In programma 56 titoli in anteprima e in versione originale sottotitolata
Torna nei cinema di Roma e della regione Da Venezia a Roma e nel Lazio, la rassegna ideata e realizzata dall’ANEC Lazio che per festeggiare la trentesima edizione offre ai cinefili un programma davvero ricchissimo con 56 titoli provenienti dalle diverse sezioni della Mostra del cinema e quasi tutti i film premiati al Lido lo scorso 6 settembre. 

Trent’anni sono un traguardo importante, ma anche uno slancio verso il futuro. Questa rassegna continua a rinnovarsi, mantenendo però intatta la sua missione: far vivere il festival veneziano anche al di fuori del Lido, rendendolo parte integrante della vita culturale della nostra città e della nostra regione dichiara Leandro Pesci, presidente di ANEC Lazio. Il pubblico romano e laziale potrà vedere in anteprima film straordinari, spesso in lingua originale con sottotitoli, molti dei quali premiati o acclamati dalla critica, in sale che da sempre promuovono cultura e qualità

Ed ecco, dal 18 al 30 settembre, l’occasione, più unica che rara, di una full immersione nel cinema d’autore, tutta da godere sul grande schermo per sottolineare ancora una volta la centralità della sala all’epoca delle piattaforme (anche se poi c’è chi sbandiera il ritorno al cinema e alla regia cinematografica, ogni riferimento al nuovo Verdone di Scuola di seduzione non è puramente casuale, e poi sceglie lo streaming per la diffusione in esclusiva). 

Tornando al programma di questa 30ma edizione (le  proiezioni si svolgeranno in numerose sale della Capitale, tra cui Farnese, 4 Fontane, Nuovo Olimpia, Giulio Cesare, Adriano, Greenwich, Eden, Intrastevere, Multisala Lux e Tibur mentre nel Lazio saranno coinvolti il Palma di Trevignano Romano, il Mancini di Monterotondo, la Multisala Moderno di Bolsena, la Multisala Dream di Frosinone, il Politeama di Frascati e la Multisala Rio di Terracina) spazio a grandi titoli come Father Mother Sister Brother di Jim Jarmusch (vincitore del Leone d’Oro al Miglior Film), The Voice of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania (Leone d’Argento e Gran Premio della Giuria). A House of Dynamite di Kathryn Bigelow (Premio Fanheart3 – Graffetta d’Oro), Bugonia di Yorgos Lanthimos e l’attesissimo Frankenstein di Guillermo Del Toro.  In programma anche il vincitore della Coppa Volpi per la miglior interpretazione femminile, The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun, e Il rapimento di Arabella di Carolina Cavalli, insignito del Premio Orizzonti per la miglior interpretazione femminile a Benedetta Porcaroli

Tra gli altri titoli premiati, anche Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi (Premio Speciale della Giuria), À pied d’œuvre di Valérie Donzelli (Premio per la Miglior Sceneggiatura), Short Summer di Nastia Korkia (Leone del Futuro - Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”), Lost Land di Akio Fujimoto (Premio Orizzonti – Giuria Speciale), ), e Waking Hours di Federico Cammarata e Filippo Foscarini, premiato alla Settimana Internazionale della Critica per il Miglior Contenuto Tecnico. 

Grande attenzione sarà dedicata anche alle Giornate degli Autori, che si confermano uno dei cuori pulsanti della rassegna. In concorso, troveremo opere come Anoche conquisté Tebas di Gabriel Azorín, premiato con il Bisato d’Oro, e A Sad and Beautiful World di Cyril Aris, vincitore del Premio del Pubblico GdA, lo stesso riconoscimento assegnato anche a Memory di Vladlena Sandu.  

Non mancheranno gli sguardi innovativi della sezione Orizzonti, dove saranno proposte opere che esplorano linguaggi cinematografici nuovi e diversificati. Oltre ai già citati film premiati, in programma figurano titoli come Mother di Teona Strugar Mitevska, Father di Tereza Nvotová, Hiedra di Ana Cristina Barragan, Grand Ciel di Akihiro Hata e Milk Teeth di Mihai Mincan

Anche la Settimana Internazionale della Critica avrà uno spazio dedicato, con la proiezione di Waking Hours e del programma speciale SIC@SIC Short Italian Cinema, che include cortometraggi firmati da giovani autori italiani. 

Numerosi gli incontri con autori, registi e interpreti, che accompagneranno molte delle proiezioni. Tra i partecipanti attesi: Antonio Morabito (Indietro così!), Anna Negri (Toni, mio padre), Loris G. Nese (Una cosa vicina), Gianluca Matarrese (Il quieto vivere), Luca Bianchini (Articolo 1), Roland Sejko (Film di Stato), Giovanni Troilo (Life Beyond the Pine Curtain), Monica Repetto (Tevere Corsaro), Nicolangelo Gelormini, Valeria Golino, Jasmine Trinca, Saul Nanni (La Gioia), Tomaso Pessina (L’incanto) e altri ancora.  


Tutti i film saranno proiettati in lingua originale con sottotitoli in italianoL’ingresso per singola proiezione è di € 7,00, mentre è disponibile un conveniente abbonamento per 10 spettacoli al costo di € 40,00, acquistabile online sul sito ufficiale www.vivispettacolo.it.
Per il programma dettagliato delle proiezioni, l’elenco completo delle sale aderenti e tutte le informazioni aggiornate, è possibile consultare il sito www.aneclazio.com.
 


Links correlati
http://www.aneclazio.com
 
Segnala a un amico
Vi è piaciuto questo articolo? Avete commenti da fare?
Scrivete alla redazione
 












Altri articoli di interesse
23-7
Notizie varie
Tutti i film di Venezia 82
di Claudio Fontanini
5-7
Notizie varie
Cannes a Roma Mon amour
La redazione
10-6
Notizie varie
Il Marateale 2025
di Claudio Fontanini
9-6
Notizie varie
Teatri di Siena, la nuova stagione
La redazione
3-6
Notizie varie
La nuova stagione del Teatro Vascello
di Claudio Fontanini
19-4
Notizie varie
Onde ribelli
La redazione
23-3
Notizie varie
Romics 34, tra Tom & Jerry e Dylan Dog
di Simone Legnante

 
© Cinespettacolo.it - Direttore Responsabile: Anna de Martino - Testata in attesa di registrazione al Tribunale di Roma