martedì 1 luglio 2025 ore 14:14   
Torna alla home page
 
Torna la home page Home Page La redazione Agenda Archivio notizie  Contatti 
 Aggiungi a preferiti 
 

Cerca nel sito



 

Mailing list

 Sesso: 
M F
 Età: 

indirizzo email

leggi regolamento


 

 

Realizzazione:
www. Siti.Roma.it

 

Home » Notizie varie  
giovedì 23 maggio 2024
di Claudio Fontanini
Com’è umano Lui!
Arriva su RaiUno il 30 maggio il film tv sulla vita di Paolo Villaggio diretto da Luca Manfredi. Nei panni del comico genovese un mimetico Enzo Paci.
L’uomo, l’artista, la maschera. Si muove lungo queste tre direttrici Com’è umano Lui!, il bel film tv di Luca Manfredi sulla vita di Paolo Villaggio in onda su RaiUno in prima visione il 30 maggio e al quale hanno collaborato alla sceneggiatura Elisabetta e Piero, i figli del comico ligure.. 

Dal 1959 al 1975 ecco in 100’ pubblico e privato (soprattutto) di un artista che ha rivoluzionato la comicità in Italia inventando con Fantozzi un personaggio immortale. Ma da dove nascono le intuizioni geniali che ne hanno fatto negli anni un letterato prima e poi un attore di successo? 

Interpretato da uno straordinario e mimetico Enzo Paci (attore della scuola genovese capace di rendere credibile sullo schermo anche Villaggio giovane 27enne nonostante la differenza di età) ecco il futuro comico genovese alle prese con amici (Andrea Filippi è un giovane Fabrizio De Andrè mentre Andrea Benfante è il Polio, un professore di greco costretto sulla sedia a rotelle), amori (Maura, la futura moglie interpretata dall’ottima Camilla Semino Favro) e famiglia borghese (il padre ingegnere, Augusto Zucchi, e la madre insegnante di tedesco, Emanuela Grimalda). 

Tra studi svogliati (Anche dormire in aula è una questione di diritto privato risponde al professore che lo invita a lasciare l’aula), compromessi lavorativi che ne tarpano momentaneamente le velleità artistiche (fu impiegato per 7 anni alla Cosider di Genova) e l’arrivo improvviso di una figlia a cambiargli rapidamente la vita. 

Fino agli incontri decisivi con l’impresario Ivo Chiesa, con Maurizio Costanzo che lo invita a trasferirsi a Roma dando slancio vitale alla sua definitiva consacrazione nel mondo dello spettacolo e Marcello Marchesi che gli offre la partecipazione ad un programma tv (Il sabato del Villaggio). 

Con i suoi personaggi, l’aggressivo prestigiatore tedesco Otto von Kranz e il succube impiegato Giandomenico Fracchia, che prendono vita dalle sue esperienze familiari e lavorative e la scommessa, vinta, di lasciare il certo per l’incerto. 




 
Segnala a un amico
Vi è piaciuto questo articolo? Avete commenti da fare?
Scrivete alla redazione
 












Foto dall’ufficio stampa

Altri articoli di interesse
10-6
Notizie varie
Il Marateale 2025
di Claudio Fontanini
9-6
Notizie varie
Teatri di Siena, la nuova stagione
La redazione
3-6
Notizie varie
La nuova stagione del Teatro Vascello
di Claudio Fontanini
19-4
Notizie varie
Onde ribelli
La redazione
23-3
Notizie varie
Romics 34, tra Tom & Jerry e Dylan Dog
di Simone Legnante
18-3
Notizie varie
Ruggeri live ad aprile
di Claudio Fontanini
4-3
Notizie varie
Il gattopardo
di Claudio Fontanini

 
© Cinespettacolo.it - Direttore Responsabile: Anna de Martino - Testata in attesa di registrazione al Tribunale di Roma