domenica 31 agosto 2025 ore 08:12   
Torna alla home page
 
Torna la home page Home Page La redazione Agenda Archivio notizie  Contatti 
 Aggiungi a preferiti 
 

Cerca nel sito



 

Mailing list

 Sesso: 
M F
 Età: 

indirizzo email

leggi regolamento


 

 

Realizzazione:
www. Siti.Roma.it

 

Home » Notizie varie  
lunedì 21 novembre 2016
di Redazione
Michele Riondino tra Don Gallo e De André
L’attore - che firma anche la regia dello spettacolo Angelicamente Anarchici Don Andrea Gallo e Fabrizio De André - sarà in scena al teatro Vittoria dal 22 al 27 novembre con un testo ispirato all’amicizia tra il poeta genovese e il prete anarchico
Michele Riondino dà voce alle parole di Don Andrea Gallo e con il cuore in mano ci racconta il quinto Vangelo: quello secondo Fabrizio De Andrè, trasformando questa riflessione in uno spettacolo teatrale che mescola poesia e musica, coscienza civile e riscatto morale, lotta ai pregiudizi e all’emarginazione. “I miei vangeli sono cinque: Matteo, Marco, Luca, Giovanni e Fabrizio. (…) È la mia Buona Novella laica. Scandalizza i benpensati, ma è l’eco delle parole dell’uomo di Nazareth che, ne sono certo, affascinò il mio amico Fabrizio” diceva Don Gallo.

Quella tra l’anarchico prete di strada e De Andrè è stata un’amicizia intima e fortissima. Ad unire profondamente il poeta e il sacerdote sono stati il desiderio di giustizia, la cultura libertaria e soprattutto la concezione della vita come cammino e incontro, prescindendo da qualsiasi pregiudizio.
Per comporre il suo “vangelo laico”, Don Andrea Gallo ha scelto alcune delle più belle canzoni di Faber, nelle quali ha ritracciato il nucleo del messaggio evangelico, che è un messaggio penetrante e universale: c’è la coscienza civile, la comprensione umana, la guerra all’ipocrisia e il desiderio di riscatto della condizione umana emarginata perché “dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior”.

Marco Andreoli firma la drammaturgia dello show Anarchicamente laici Don Andrea Gallo e Fabrizio De Andé, interpretato da Michele Riondino (che firma anche la regia) con musiche live di Francesco Forni, Ilaria Graziano e Remigio Furlanut; luci di Luigi Biondi, costumi di Eva Nestori e direzione tecnica di Francesco Traverso. Il cuore è stato creato da Alessandro D’Anna.
Repliche: dal 22 al 27 novembre

TEATRO VITTORIA / ATTORI & TECNICI  (Piazza S. Maria Liberatrice 10, Roma -Testaccio)

Biglietti: intero platea 28, intero galleria 22 (compresi 3 euro di prevendita)
ridotti in convenzione: platea 21 e galleria 18 (compresi i 3 euro di prevendita)
Promozione gruppi: 1 biglietto omaggio ogni 10 spettatori paganti  

Orario spettacoli: dal 27 novembre h 21.00 ( domenica h 17.30 , mercoledi 26 h 17)

Botteghino: 06 57 40 170 ; 06 57 40 598 _ lunedì (ore 16-19), martedì - sabato (ore 11- 20), domenica (ore 11-13.30 e 16-18)

Come arrivare: Metro: Piramide ; Bus: 170, 781, 83, 3


Links correlati
http://www.teatrovittoria.it
 
Segnala a un amico
Vi è piaciuto questo articolo? Avete commenti da fare?
Scrivete alla redazione
 










Foto dal Web

Altri articoli di interesse
23-7
Notizie varie
Tutti i film di Venezia 82
di Claudio Fontanini
5-7
Notizie varie
Cannes a Roma Mon amour
La redazione
10-6
Notizie varie
Il Marateale 2025
di Claudio Fontanini
9-6
Notizie varie
Teatri di Siena, la nuova stagione
La redazione
3-6
Notizie varie
La nuova stagione del Teatro Vascello
di Claudio Fontanini
19-4
Notizie varie
Onde ribelli
La redazione
23-3
Notizie varie
Romics 34, tra Tom & Jerry e Dylan Dog
di Simone Legnante

 
© Cinespettacolo.it - Direttore Responsabile: Anna de Martino - Testata in attesa di registrazione al Tribunale di Roma