mercoledì 22 ottobre 2025 ore 10:33   
Torna alla home page
 
Torna la home page Home Page La redazione Agenda Archivio notizie  Contatti 
 Aggiungi a preferiti 
 

Cerca nel sito



 

Mailing list

 Sesso: 
M F
 Età: 

indirizzo email

leggi regolamento


 

 

Realizzazione:
www. Siti.Roma.it

 

Home » Cultura » Libri  
martedì 25 giugno 2013
di Alessandra Miccinesi
Doppiami!
Sottotitolo: L’altra voce degli attori. Un libro di Giuseppe Ferrara sul mondo del doppiaggio

Centotrentasei pagine zeppe di curiosità, aneddoti e tecnicismi che fanno grande un agile e curioso libricino. Un volume snello ma denso che racconta il mondo dei doppiatori e del doppiaggio, cinematografici e non. Oltre a svelare nozioni e segreti di questa antica pratica artistica, nella quale gli italiani sono maestri, il libro ne rivela anche contraddizionie perplessità. Non è un caso che molti spettatori apprezzino di gran lunga i film proiettati in lingua originale, con i sottotitoli, anziché vederli doppiati. E tra detrattori e sostenitori della voce ’altra’ si possono fare nomi illustri: da Pedro Almodovar a Ken Loach (pollice verso) a Pasolini e Francesco Rosi (favorevoli). Ma tant’è.

Scritto da uno dei decani dei registi e dei direttori del doppiaggio in Italia, Doppiami! (effequ) è un saggio che vuole portare alla luce tutto un universo artistico di cui spesso non si conoscono troppo bene i segreti. A rendere ancora più ghiotto il contenuto contribuiscono dettagli speciali e curiosità che fanno le pulci a un mestiere comunque affascinante. Perché prestare la voce a un Dustin Hoffman o a un Robert De Niro (è il caso del grande Ferruccio Amendola) richiede un talento davvero raro. "Ho conosciuto Hoffman mentre doppiavo Cane di paglia - raccontava spesso Ferruccio Amendola - era molto contento del mio lavoro, diceva che se ne parlava anche in America, e sfottendomi aggiunse: però Dustin Hoffman sono io, ricordatelo".

Giuseppe Ferrara, nato nel 1932, regista ed esperto cinematografico, ha realizzato a partire dagli anni sessanta documentari cinematografici, lungometraggi a soggetto e programmi sia per la Rai che per le tv private. Ha diretto una Enciclopedia pratica dello spettacolo, collaborato a volumi di carattere antologico, insegnato in scuole di cinema e realizzato programmi didattici sul cinema. È attualmente docente di regia presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Perugia. Tra i suoi numerosi film ricordiamo Il sasso in bocca (1970); Cento giorni a Palermo (1984); Il caso Moro (1986); Giovanni Falcone (1993); I banchieri di Dio - Il caso Calvi (2002); la serie tv Roma nuda (2012).

DOPPIAMI! 
L’altra voce degli attori

di Giuseppe Ferrara
(effequ)

 

 
Segnala a un amico
Vi è piaciuto questo articolo? Avete commenti da fare?
Scrivete alla redazione
 










Foto dal Web

Altri articoli di interesse
13-10
Cultura
Yoga Sciamanico. Volontà senza paura
di Redazione
7-1
Cultura
Il segreto negli occhi di Maria
Di Alessandra Miccinesi
8-11
Cultura
YOGA BODY
di Alessandra Miccinesi
1-7
Cultura
Il metodo Iyengar nell’allenamento sportivo
di Alessandra Miccinesi
5-12
Cultura
Ombre sul sole. Storie di uomini-contro
di Claudio Fontanini
4-11
Cultura
Dicevamo cioè, la grammatica si mostra
di Claudio Fontanini
30-7
Cultura
Credere o non credere? Non è questo il quesito
di Mauro Conciatori

 
© Cinespettacolo.it - Direttore Responsabile: Anna de Martino - Testata in attesa di registrazione al Tribunale di Roma