martedì 13 maggio 2025 ore 14:10   
Torna alla home page
 
Torna la home page Home Page La redazione Agenda Archivio notizie  Contatti 
 Aggiungi a preferiti 
 

Cerca nel sito



 

Mailing list

 Sesso: 
M F
 Età: 

indirizzo email

leggi regolamento


 

 

Realizzazione:
www. Siti.Roma.it

 

Home » Notizie varie  
martedì 22 aprile 2014
di Redazione
Ascanio Celestini racconta il Piccolo Paese
Il teatro Biblioteca Quarticciolo ospita, dal 25 aprile, "Racconti: Il piccolo paese" microstorie che iniziano e finiscono in pochi minuti, una specie di concept album dove canzoni diverse raccontano un unico luogo. Celestini sale sul palco e improvvisa, senza copione né scaletta per dare vita a personaggi ispirati dalla tradizione
Ci sono storie che vanno raccontate. Ci sono momenti indispensabili che si costruiscono tra chi parla e chi ascolta, su di un ponte immaginario di spettacolo e realtà, quasi disarmante. Ogni volta che racconta una storia, Ascanio Celestini costruisce mattone su mattone questo collegamento, che resta solido dalla prima all’ultima parola.
I racconti del Piccolo Paese sono microstorie che iniziano e finiscono in pochi minuti, una specie di concept album dove canzoni diverse raccontano un unico luogo. Qualcuna proviene dalla tradizione popolare, ma tutte hanno in comune l’improvvisazione.
Celestini sale in scena senza copione e scaletta. I suoi personaggi prendono vita sul palcoscenico grazie al ritmo incalzante di una narrazione potente, fatta nello stesso momento di tradizione e improvvisazione.

Così l’artista racconta il suo lavoro: “In Confessione di un assassino Joseph Roth fa dire a Golubcik che le parole sono più potenti delle azioni …  Quanto sono deboli i fatti! Una parola rimane, un fatto passa! Di un fatto può essere autore anche un cane, ma una parola può essere pronunciata soltanto da un uomo». Nei miei racconti cerco di mettere insieme le parole e non di fatti. Certe volte non accade niente. Un meccanismo che si inceppa è l’unico avvenimento. Spesso i personaggi non hanno nome e le relazioni arrivano quasi ad azzerarsi. Ci sono le parole che diventano semplici come rotelle di un ingranaggio, come chiodi che tengono insieme dei pezzi di legno.”

TEATRO BIBLIOTECA QUARTICCIOLO, v. Ostuni, 8 (zona Prenestina, viale Palmiro Togliatti)

Botteghino: 06.98951725 (dal martedì al sabato h 11-13 e h 16-19 e nelle sere di spettacolo h 20-21.30; domenica h 16-19)
Biglietti: intero 10 euro, ridotto 8 euro
Spettacoli: serale h 21; pomeridiana h 18



Links correlati
http://www.teatrobibliotecaquarticciolo.it
http:// www.casadeiteatri.roma.it
 
Segnala a un amico
Vi è piaciuto questo articolo? Avete commenti da fare?
Scrivete alla redazione
 






Foto dal Web

Altri articoli di interesse
19-4
Notizie varie
Onde ribelli
La redazione
23-3
Notizie varie
Romics 34, tra Tom & Jerry e Dylan Dog
di Simone Legnante
18-3
Notizie varie
Ruggeri live ad aprile
di Claudio Fontanini
4-3
Notizie varie
Il gattopardo
di Claudio Fontanini
24-2
Notizie varie
L’arte della gioia
di Claudio Fontanini
15-1
Notizie varie
Acab- La serie
di Claudio Fontanini
5-1
Notizie varie
M- Il figlio del secolo
di Claudio Fontanini

 
© Cinespettacolo.it - Direttore Responsabile: Anna de Martino - Testata in attesa di registrazione al Tribunale di Roma