Ai nastri di partenza il Premio Videoclip Italiano del 2006: si terrà, infatti, mercoledì 15, giovedì 16 e venerdì 17 novembre, presso l’Università IULM di Milano, la nuova edizione del Premio Videoclip Italiano. La più importante manifestazione italiana dedicata al videoclip è ideata e organizzata da Domenico Liggeri (Foto 3)assieme al sito d’informazione musicale Rockol, con la partnership della IULM di Milano.
La prima giornata, mercoledì 15 novembre, inizierà alle ore 11: in questo primo appuntamento del Premio verrà svelato uno dei grandi misteri della storia della videomusica mondiale grazie ad un’intervista esclusiva realizzata negli Usa al più importante e misconosciuto pioniere del clip, nonché con la proiezione, per la prima volta in Italia, di straordinari materiali videomusicali. Uno scoop internazionale imperdibile!
La seconda giornata, giovedì 16 novembre, invece, sarà interamente dedicata a Luciano Ligabue e alla creatività dell’artista totale (dalle ore 9.00 alle ore 19.00 presso l’Aula Magna dell’Università IULM).
La giornata sarà divisa per sezioni: sezione Cinema, con la proiezione dei film Radiofreccia e Da zero a dieci; sezione Home-video, con la proiezione dell’opera Videovissuti e videopresenti; sezione Videoclip, con la proiezione di tutti i video musicali dell’artista.
Alle ore 18, si terrà l’incontro con Ligabue, il quale mostrerà e commenterà i momenti salienti della sua attività artistica, con la moderazione di Gianni Canova (Presidente del Settore Accademico in Media e Tecnologie della Comunicazione dell’Università IULM), Domenico Liggeri (direttore artistico PVI e docente della stessa facoltà) e Franco Zanetti (giornalista, direttore di Rockol), alla presenza di esperti e professionisti degli ambiti creativi dell’artista.
Nell’ambito dell’incontro, sarà presentato il nuovo cofanetto Dvd di Ligabue in uscita qualche giorno dopo, con proiezione di estratti in anteprima assoluta. Le proiezioni saranno intervallate da presentazioni al pubblico e commenti ad opera di giornalisti, critici cinematografici ed esperti di videomusica nonché delle altre discipline in cui l’artista si è espresso.
La terza e ultima giornata, venerdì 17 novembre, sarà contraddistinta, oltre che dalla tradizionale cerimonia di consegna di tutti i riconoscimenti, dalla seconda giornata degli Incontri Professionali della Videomusica istituiti dal Premio Videoclip Italiano con Rockol e la stessa Università IULM, cui prenderanno parte i massimi rappresentanti del settore, tra musicisti, discografici, produttori, registi, autori e dirigenti delle tv tematiche terrestri e satellitari.
Dopo il successo dello scorso anno, gli organizzatori del PVI hanno deciso di replicare: si tratta, infatti, di un’iniziativa importante perché, mentre le aule della cultura accademica riconoscono il valore artistico del clip musicale, ospitano contemporaneamente il più grande incontro del settore, con il coinvolgimento dell’industria professionale, creativa e mediatica relativa al videoclip italiano.
La giornata sarà così suddivisa:
a) Aula Meucci (IULM 2), ore 9.30 – 13.00 (ingresso libero): Apertura degli Incontri Professionali della Videomusica. L’Industria.
Interventi degli addetti ai lavori (produttori, registi, discografici, editori e direttori di emittenti tv, autori e conduttori televisivi, giornalisti), nella forma di una riunione aperta al pubblico, ai media e agli studenti della facoltà, con proiezioni di opere e possibilità di interazione didattica oltre che di dibattito di settore.
b) Aula Meucci (IULM 2), ore 14.00 – 16.30 (ingresso libero): Incontri Professionali della Videomusica. La Creatività.
Saranno presenti i musicisti con i registi dei loro clip per descrivere il processo creativo, insieme a discografici e producer dei video, in forma (anche) di incontro con i giovani appassionati e i curiosi di questa forma di comunicazione artistica e spettacolare.
c) Aula Magna (IULM 1), ore 17.00 – 19.00 (ingresso libero): Cerimonia di Premiazione: cerimonia di consegna dei riconoscimenti del Premio Videoclip Italiano e del Concorso del Premio Videoclip Indipendente.
Riguardo al Concorso del Premio Videoclip indipendenti, sono stati scelti i più bei video musicali a basso budget che si contenderanno il titolo ufficiale di Miglior Videoclip Indipendente italiano: su oltre centocinquanta clip partecipanti, trenta hanno ottenuto le nomination. I clip che hanno ottenuto le nomination in questa sezione specifica del Premio Videoclip Italiano saranno adesso giudicati dalla più ampia e qualificata Giuria operante nei concorsi audiovisivi italiani, composta da circa cinquanta prestigiosi addetti ai lavori, coordinata dal direttore artistico della manifestazione Domenico Liggeri.
Della giuria fanno parte infatti giornalisti e critici dei maggiori quotidiani e delle più importanti riviste specializzate (Corriere della Sera, La Repubblica – XL, La Stampa, Il Giorno, QN, Il Sole 24 Ore, Il Giornale, Rockol, Rockstar, il Mucchio Selvaggio, Rocksound, Rumore, Maxim, Losingtoday, Flash Art), rappresentanti delle emittenti televisive specializzate (Mtv, All Music, Video Italia, Rock Tv, Match Music, Music Box) e delle maggiori società di produzione di clip (Filmmaster Clip, Goneshopping, Pan Pictures, NUCT Videoclip, Wilder, Movida, K+, The Mob, Dolly Bell), nonché studiosi, docenti universitari e registi.
Il settore professionale e mediatico del video musicale ha così ancora una volta aderito compatto al Premio Videoclip Italiano, sostenendo la funzione dell’unico ed originale Concorso del Premio Videoclip Indipendente a favore dello scouting di giovani creativi in tutti i settori artistici e tecnici della realizzazione di un clip, dando vita alla più grande e costante ricerca di nuovi talenti dall’audiovisivo musicale mai effettuata in Italia.
I videoclip inviati al Concorso del PVI avranno quindi anche la funzione di una sorta di curriculum visivo, fungendo da provino per chi vuole accedere alle professioni della videomusica.
Per questo il Concorso del Premio Videoclip Indipendente premierà le categorie del Migliore Video Assoluto, del Miglior Regista, Miglior Direttore della Fotografia, Miglior Montatore, Migliore Autore di Soggetto e Trattamento.
La Cerimonia di consegna dei riconoscimenti del concorso del Premio Videoclip Indipendente 2006 si terrà a Milano presso l’Università IULM il prossimo 17 novembre, con inizio alle ore 17, a conclusione della seconda Giornata degli Incontri Professionali della Videomusica che si terrà nella stessa sede a partire dal mattino.
Questi i trenta video che hanno ottenuto le nomination del PVI 2006:
24 Grana, L’attenzione, di Sabino Esposito
Alfredo Rey e la sua Orchestra, Fotoromanza, di Alfredo Rey
Roberto Angelini, Dicembre, di Argentero e Angelini
Audiorama, Portami lontano, di Piero Costantini
Blume, Piove piano, di Isabella Panero
Borderline, Happy paranoia, di Matteo Novellino
Cumbersome, Fade, di Alessio Muzi
Dabol, Super shot, di Emiliano Guarneri
Deasonika, La mia veste, di Murat Gunullu
El-Ghor, Danzé, di Michele Franzese "Rosso" Ciro
The House Keepers, Go down, di Abstract Groove
Mambassa, Stop, di Giuseppe Gagliardi
Marta Sui Tubi, L’abbandono, di Fabio Luongo con Valentina Barato
Matamachete, Greed, di Andrea Todaro
The Mirrors, If, di Leone Balduzzi
Miss Violetta Beauregarde, Flanger when you die, di Andrea Sparacino
Moltheni, L’età migliore, di Mozukin
Tiziano Novelli, Blue, di Tiziano Novelli, Patrizia Fregonese
L’Orchestra di Piazza Vittorio, Ena andi, di Agostino Ferrente
Otto Ohm, Domani, di Laura Chiossone
Marco Parente, Neve ridens, di Postodellefragole
Pinomarino, Lo strozzino, di Daniele Persica
Radiodervish, Amara terra mia, di Franco Battiato
Christian Rainer, Stranger, di Karin Andersen
Rec, L’ultimo giorno, di Guglielmo Favilla, Alessandro Izzo, Andrea Pagani
Rischio alias Jimmy Spinelli, Nemico pubblico, di J.L. Matarese
Rucci And The Lulabenjim, Turning, di Federico Tosi
Sikitikis, R’n’r contest, di Postodellefragole
The Squeezy Lemons, Crazy ’bout lemons, di Michele Benigna
The Zen Circus, Fino a spaccarti due o tre denti, di Dario Oddenino, Matteo Pica, Francesco Adduci, Andrea Appino