martedì 25 marzo 2025 ore 10:59   
Torna alla home page
 
Torna la home page Home Page La redazione Agenda Archivio notizie  Contatti 
 Aggiungi a preferiti 
 

Cerca nel sito



 

Mailing list

 Sesso: 
M F
 Età: 

indirizzo email

leggi regolamento


 

 

Realizzazione:
www. Siti.Roma.it

 

Home » Cinema » Recensioni  
martedì 4 marzo 2025
di Claudio Fontanini
Il Nibbio
Un convincente Claudio Santamaria nei panni di Nicola Calipari
Misteri e depistaggi, canali di comunicazione e contropartite politiche, procedure e negoziazioni ma anche l’uomo e i suoi affetti, la famiglia e una vacanza impossibile per staccare la spina. In occasione del ventesimo anniversario dalla scomparsa di Nicola Calipari- l’Alto Dirigente del SISMI che il 4 marzo 2005 sacrificò la propria vita per salvare quella della giornalista del Manifesto Giuliana Sgrena, rapita in Iraq da una cellula terrorista- arriva in sala Il Nibbio diretto da Alessandro Tonda con un intenso Claudio Santamaria (dimagrito di 12 kg. per l’occasione) nei panni del mediatore calabrese (anche se nel film non c’è traccia di dialetto) morto a 52 anni. 

Sceneggiato da Sandro Petraglia, uno che di storia italiana se ne intende e girato tra Roma e il Marocco (lì è stata ricostruita Baghdad), il film di Tonda è un’opera intima e civile che mette in scena lavoro e sentimenti con una bella tensione narrativa che finisce dritta nel film di genere (Che male ti hanno fatto i film di azione? Basta con Kiarostami, i suoi sono tutti uguali… dice Calipari alla moglie Rosa- interpretata da Anna Ferzetti- che lo rimprovera per la scelta della pellicola di ritorno da una serata al cinema in un dialogo che sembra una dichiarazione d’intenti stilistici). 

Tra appuntamenti e agguati, intermediari e informazioni (Noi le divulghiamo, voi le nascondete dice a Calipari il direttore del Manifesto chiamato a collaborare diffondendo solo le notizie giuste), video e lettere inviate dalla prigioniera (Sonia Bergamasco), assalti a vuoti targati CIA e una impossibile mediazione politica italiana tra la resistenza sunnita irachena e l’America che non vuole pagare riscatti per i rapiti, Il Nibbio scansa la ricostruzione sulle responsabilità della morte di Calipari (per quella bastano le eloquenti didascalie finali, con quel non luogo a procedere per carenza di giurisdizione e nessun colpevole trovato sulla quale ognuno potrà farsi la propria idea) preferendo concentrare l’attenzione sulla dedizione assoluta al lavoro di questo agente segreto che mise la sacralità della vita al centro del suo agire

Non il ritratto di un supereroe all’americana ma quello di un uomo comune, votato alla pace e al senso dello Stato. Ideologie alla larga, contesto geopolitico volutamente sfumato e un’aria di ordinaria familiarità alla quale hanno giovato gli incontri degli interpreti coi personaggi portati in scena. Nastro della Legalità 2025 assegnato dal Sindacato dei Giornalisti cinematografici. 


In sala dal 6 marzo distribuito da Notorious Pictures      


Links correlati
http://www.notoriouspictures.it

 
Segnala a un amico
Vi è piaciuto questo articolo? Avete commenti da fare?
Scrivete alla redazione
 












Foto dall’ufficio stampa

Altri articoli di interesse
24-3
Cinema
LE ASSAGGIATRICI
di Claudio Fontanini
24-3
Cinema
Nonostante
di Claudio Fontanini
18-3
Cinema
Le donne al balcone
di Claudio Fontanini
17-3
Cinema
U.S.PALMESE
di Claudio Fontanini
11-3
Cinema
Gioco pericoloso
di Claudio Fontanini
10-3
Cinema
LA CITTA’ PROIBITA
di Claudio Fontanini
6-3
Cinema
MICKEY 17
di Claudio Fontanini

 
© Cinespettacolo.it - Direttore Responsabile: Anna de Martino - Testata in attesa di registrazione al Tribunale di Roma