martedì 5 dicembre 2023 ore 09:52   
Torna alla home page
 
Torna la home page Home Page La redazione Agenda Archivio notizie  Contatti 
 Aggiungi a preferiti 
 

Cerca nel sito



 

Mailing list

 Sesso: 
M F
 Età: 

indirizzo email

leggi regolamento


 

 

Realizzazione:
www. Siti.Roma.it

 

Home » Cinema » Recensioni  
martedì 24 ottobre 2023
di Claudio Fontanini
Petites
Una sedicenne incinta nell’emozionante esordio alla regia di Julie Lerat-Gersant
L’esordio al lungometraggio di Julie Lerat-Gersant, che porta al cinema la sua esperienza d’osservatrice nei centri francesi di accoglienza per madri adolescenti e i loro neonati, è un viaggio di crescita e indipendenza femminile che rimarrà a lungo nella nostra mente e nei nostri cuori. 

Racconta con realismo privo di ogni retorica e macchina da presa incollata alla sua prodigiosa protagonista (Phil Grovne) la tormentata gravidanza inaspettata della 16enne Camille, padre mai conosciuto, madre amorevole ma tossica e coetaneo che l’ha messa incinta più attratto dallo studio e da un viaggio in Olanda che dallo stargli accanto. 

Un tentativo di aborto spontaneo procurato (con l’avallo della madre) al quarto mese di gravidanza ed eccola su ordine del Giudice minorile in una casa famiglia per ragazze madri. Col film della Lerat-Gersant che segue l’evoluzione, fisica e psicologica, di questa ragazzina costretta a diventare donna e in preda ad angosce esistenziali e dubbi filosofici. 

Tra un’educatrice ferrea (Romane Bohringer) e un gruppo di coetanee con le quali specchiarsi (soprattutto con una, Alison, il cui primo figlio finirà spesso tra le braccia di Camille nelle scene più belle e toccanti del film), una tazza di cioccolata calda e qualche consiglio prezioso (Bisogna scavare una buca per sotterrare il dolore), le corse sui rollerblade e le tirate di sigarette incurante di quel piccolo alieno (così lo chiama all’ecografia) che ha in grembo. 

Sì perché Camille, in bilico tra prove di maternità e la voglia di essere se stessa, mentre cerca la condivisione nasconde retaggi familiari (quel dossier d’infanzia che non vuole leggere) e la convinzione che a volte parlare fa troppo male. Mentre quei bambini contesi mandano segnali che non tutti comprendono e Camille canta il ritornello di una canzone che si chiede se questo amore avrà un domani. Finale struggente e liberatorio che consegna al mondo e al pubblico una nuova Camille. 

Delicato e commovente, documentato e intimo (magnifico il dialogo madre-figlia sul letto dopo il litigio della festa di compleanno) Petites- La vita che vorrei…per te mette in scena eredità familiari ed emancipazione femminile immergendo lo spettatore in un quotidiano ruvido e vivacissimo al quale danno linfa e potenza le straordinarie interpreti, tutte intonate nel coro dell’autenticità. 

Opera rara sul senso di responsabilità che comporta l’essere madre, ecco un film che dovrebbe essere visto obbligatoriamente nelle scuole. Per comprendere il senso di una scelta e la sofferenza che comporta (quel piccolo pugno della neonata che stringe il dito della mano della madre vale il film). 

Un cinema sociale e lirico che rimanda a Ken Loack per cura dei dettagli e precisione ambientale  dell’insieme e che fa venire voglia di vedere subito la sua seconda opera. E’ nata una grande artista

 



In sala dal 26 ottobre distribuito da Satine  


Links correlati
http://www.satinefilm.it

 
Segnala a un amico
Vi è piaciuto questo articolo? Avete commenti da fare?
Scrivete alla redazione
 












Foto dall’ufficio stampa

Altri articoli di interesse
4-12
Cinema
Il male non esiste
di Claudio Fontanini
4-12
Cinema
UN COLPO DI FORTUNA
di Claudio Fontanini
27-11
Cinema
I limoni d’inverno
di Claudio Fontanini
27-11
Cinema
PALAZZINA LAF
di Claudio Fontanini
20-11
Cinema
NAPOLEON
di Claudio Fontanini
20-11
Cinema
Cento domeniche
di Claudio Fontanini
13-11
Cinema
THE OLD OAK
di Claudio Fontanini

 
© Cinespettacolo.it - Direttore Responsabile: Anna de Martino - Testata in attesa di registrazione al Tribunale di Roma