Le opere di Vsevolod Pudovkin, Sergej Ejzenštejn e Warren Beatty saranno messe a confronto per un intero pomeriggio, domani venerdě 17 novembre a Roma, per l’iniziativa Il progetto e le forme di un cinema politico a cento anni dalla Rivoluzione d’Ottobre. Ingresso libero
|
La Prof.ssa Cecilia Mangini introdurrŕ alle h 16 Tempeste sull’Asia, epopea-lirica di propaganda sovietica ambientata in Mongolia e considerata, per fotografia, sequenze e montaggio un’eccezionale opera di avanguardia estetica: a seguire, la Prof.ssa Susanna Nicchiarelli illustrerŕ Aleksandr Nevskij, monumento epico di propaganda antinazista che rappresenta il ritorno di Ėjzenštejn alla regia cinematografica dopo quasi dieci anni di isolamento; la serata si concluderŕ con la proiezione di Reds, presentato dal Prof. Daniele Vicari, diretto e interpretato da Warren Beatty e basato sulla vita di John Reed, giornalista comunista statunitense che descrisse la rivoluzione d’ottobre russa nel suo libro I dieci giorni che sconvolsero il mondo. Il film, nominato ben 12 volte all’Oscar, vinse il premio per la miglior regia, la miglior fotografia e la migliore attrice non protagonista. Di seguito il programma di venerdě 17 Novembre
CASA DEL CINEMA di Roma - Sala Deluxe h 16:00 Tempeste sull’Asia di Vsevolod Pudovkin (1928) Presentano Cecilia Mangini e Susanna Nicchiarelli h 18:30 Aleksandr Nevskij di Sergej Ejzenštejn (1938) h 20:30 Reds di Warren Beatty (1981) Presenta Daniele Vicari |