domenica 11 maggio 2025 ore 09:39   
Torna alla home page
 
Torna la home page Home Page La redazione Agenda Archivio notizie  Contatti 
 Aggiungi a preferiti 
 

Cerca nel sito



 

Mailing list

 Sesso: 
M F
 Età: 

indirizzo email

leggi regolamento


 

 

Realizzazione:
www. Siti.Roma.it

 

Home » Notizie varie  
sabato 15 ottobre 2016
di Redazione
E alla Festa del Cinema arriva Bertolucci
Nel giorno in cui il cinema italiano debutta nella selezione ufficiale con Daniele Vicari ("Sole cuore amore"), il red carpet del Parco della Musica si accende per accogliere Bernardo Bertolucci: il due volte premio Oscar incontrerà il pubblico
Terza giornata della Festa del Cinema di Roma. Viene presentato uno dei film italiani più attesi della stagione cinematografica, Sole cuore amore del regista Daniele Vicari, autore di Velocità massima, Il passato è una terra straniera, La nave dolce e Diaz – Non pulire questo sangue. Il film, dice il regista, è una storia di sorellanza e solidarietà tra due donne che hanno fatto scelte opposte nella vita. “È un film semplice, come il verso della canzone da cui è tratto il titolo, come semplici sono le esistenze di cui racconta la storia – spiega VicariLa vita quotidiana di milioni di persone che non hanno una vita assicurata dall’appartenenza sociale è invece molto difficile. Sole cuore amore si è rivelato così un film più complesso da fare e da dominare di quanto mi apparisse inizialmente sulla carta”.

In programma anche The Birth of a Nation, che segna l’esordio dietro la macchina da presa dell’attore Nate Parker - anche protagonista, sceneggiatore e produttore della pellicola. Nel film Parker veste i panni di Nat Turner, uno dei personaggi più importanti nella lotta della comunità afroamericana contro la schiavitù negli Stati Uniti d’America: schiavo erudito, predicatore, testimone di innumerevoli episodi di violenza contro il suo popolo, Turner ha guidato la cruenta rivolta scoppiata in Virginia nell’agosto del 1831. “Intitolando il film The Birth of a Nation, ho cercato di spezzare il circolo di pregiudizio e odio perpetuato dal film di D. W. Griffith a Hollywood e negli Stati Uniti – ha spiegato Parker spero di riparare a un’ingiustizia, trasformando il titolo in un’opera d’arte che può incoraggiare e indirizzare tutti noi verso la riconciliazione e la positività”.

L’appuntamento clou della terza giornata è però l’Incontro Ravvicinato del pubblico con Bernardo Bertolucci, una delle voci più importanti del cinema contemporaneo: primo e unico italiano a ricevere un Oscar® per la miglior regia (L’ultimo imperatore), autore di capolavori come Il conformista, Ultimo tango a Parigi e Novecento, Bertolucci sarà in Sala Petrassi alle ore 18.
Per la Selezione Ufficiale saranno poi proiettati Louise en hiver di Jean-François Laguionie, Sing Street di John Carney (entrambi in collaborazione con Alice nella città) e The Last Laugh di Ferne Pearlstein.



Links correlati
http://www.romacinemafest.org
 
Segnala a un amico
Vi è piaciuto questo articolo? Avete commenti da fare?
Scrivete alla redazione
 












Foto dal Web

Altri articoli di interesse
19-4
Notizie varie
Onde ribelli
La redazione
23-3
Notizie varie
Romics 34, tra Tom & Jerry e Dylan Dog
di Simone Legnante
18-3
Notizie varie
Ruggeri live ad aprile
di Claudio Fontanini
4-3
Notizie varie
Il gattopardo
di Claudio Fontanini
24-2
Notizie varie
L’arte della gioia
di Claudio Fontanini
15-1
Notizie varie
Acab- La serie
di Claudio Fontanini
5-1
Notizie varie
M- Il figlio del secolo
di Claudio Fontanini

 
© Cinespettacolo.it - Direttore Responsabile: Anna de Martino - Testata in attesa di registrazione al Tribunale di Roma