Nella Selezione ufficiale spicca il titolo Freeheld, love story al femminile che apre il dibattito sui diritti civili delle coppie omosessuali. Diretto da Peter Sollett, il film ha per interpreti il premio Oscar® Julienne Moore e la giovane Ellen Page, che saluterà i fan sul red carpet. Nel film la Page è un’attraente meccanica innamorata di Laurel, poliziotta che scoprirà di avere ancora poco tempo da vivere. Insieme lotterannoa contro la rigidità delle istituzioni affinché venga loro garantito il diritto di uguaglianza.
Dopo la chiacchierata di ieri con Jude Law, gli Incontri Ravvicinati di oggi puntano gli spot sul premio Oscar® Paolo Sorrentino - h17.30 Sala Sinopoli. Il cineasta napoletano mostrerà alla plateai le sequenze dei film che hanno segnato la sua carriera e presenterà in prima mondiale un inedito di quindici minuti: “La fortuna". Il 24 ottobre, poi, la Festa omaggerà Sorrentino presentando una versione director’s cut de La grande bellezza, con quaranta minuti di scene inedite, e il documentario Cercando la grande bellezza di Gianluca Jodice.
In occasione della proiezione di Pan – Viaggio sull’isola che non c’è di
Joe Wright (ore 12 Sala Sinopoli), la Cavea dell’Auditorium oggi si
trasformerà nel galeone del pirata Barbanera. Nel ricco programma della Selezione Ufficiale spicca, alle h 22, la proiezione di Office 3D diretto da Johnnie To, regista di culto acclamato in tutto il mondo, che torna a dirigere una storia ambientata nella sua Cina: un musical che si divide tra intrighi e potere, amori e odi determinati da spietate strategie di dominio e controllo.
Alle h 20, in Sala Petrassi, Au plus près du soleil, del francese Yves Angelo: storia di Juliette, accusata di aver sfruttato e indotto al suicidio il suo amante, e di Sophie, giudice istruttore che interrogandola scopre che l’imputata è la madre biologica del figlio da lei adottato. Mistress America, h 22.30 in Sala Petrassi, è la commedia di Noah Baumbach (co-sceneggiatore de Le avventure acquatiche di Steve Zissou e Fantastic Mr. Fox con Wes Anderson) che racconta la storia di due sorelle dalla opposta personalità che ritrovano un’inaspettata sintonia quando Brooke, frequentatrice dell’ambiente mondano di Manhattan, porterà Tracy a uscire dall’isolamento della sua vita universitaria, trascinandola in folli avventure.
Al Teatro Studio Gianni Borgna, nel pomeriggio, verrà presentato These Daughters of Mine di Kinga Dębska; mentre alle 21.30, sarà la volta di Distancias Cortas di Alejandro Guzman Alvarez. Dopo i primi tre episodi già proiettati, alle ore 14 lo Studio 3 ospiterà gli episodi 4, 5 e 6 di Fauda, la serie tv cult di Assaf Bernstein che racconta la storia del conflitto israelo-palestinese da due differenti punti di vista. Alle h 15, appuntamento con la masterclass di Kelsey Mann che presenterà in anteprima un footage del nuovo film Disney•Pixar, Il viaggio di Arlo, diretto da Peter Sohn in sala dal 25 novembre, distribuito da The Walt Disney Company Italia.
Ettore Scola verrà raccontato, per immagini, in Sala Petrassi h 18 in Ridendo e scherzando di Paola e Silvia Scola; un ritratto biografico, artistico e umano del grande cineasta. A quarant’anni dalla scomparsa di Pier Paolo Pasolini, invece, la Festa del Cinema ricorda il più importante, controverso, sorprendente intellettuale, poeta e regista dell’Italia del dopoguerra con vari eventi. Al Nuovo Cinema Aquila, nel pomeriggio, verrà proiettato La voce di Pasolini di Matteo Cerami e Mario Sesti, “il più emozionante dei film su Pasolini”, secondo Ninetto Davoli. E la Festa del Cinema ricorda, a un anno dalla sua scomparsa, anche Francesco Rosi: ala Casa del Cinema verrà proposto il documentario di Marta Pasqualini Il cinematografo è una malattia! Conversazione tra Francesco Rosi e Giuseppe Tornatore, seguito dal film di Rosi C’era una volta. Interverrà Matteo Garrone.
|