Il caldo estivo, insomma, ha influito sui risultati del box office. Cambia la classifica della top ten, e a svettare è Fury (480 sale) che ha incassato nel fine settimana 960mila euro (2.000 euro di media a sala) per un totale di 1,5 milioni in sei giorni. Al secondo posto (- 64%) scende il disaster movie San Andreas con 367mila euro (415 sale, 915 euro di media) per un totale che sfiora i 2 milioni in undici giorni. Terzo è Youth-La giovinezza che varca la soglia dei 5 milioni di euro dal 20 maggio. Nel weekend, l’incasso del film di Sorrentino è stato di 344mila euro con un calo del 64% (457 sale, 755 euro di media).
Due le entry in quarta e quinta posizione. L’horror Insidious 3 – L’inizio (Warner) ha debuttato con 311mila euro (206 sale, 1.510 euro di media), piazzandosi davanti a La risposta è nelle stelle (Fox) con 296mila euro (300 sale, 988 euro di media). Al sesto posto scende il fantascientifico Tomorrowland (Disney) con 214mila euro (264 sale, 812 euro di media) mentre in settima esordisce il film in costume di e con Alan Rickman Le regole del caos (Eagle) con 112mila euro (152 sale, 741 euro di media).
Ottavo piazzamento per Il racconto dei racconti (01) che incassa 108mila euro (-67%) per un totale di 2,6 milioni dal 14 maggio. Chiudono la top ten il musicale Pitch Perfect 2 (Universal) con 78mila euro (521mila euro il totale) e decimo per Mad Max: Fury Road (Warner) con 77mila euro (2,8 milioni il totale). Fuori dalla top ten diverse new entry: undicesima posto per È arrivata mia figlia (Bim) con 77mila euro; 12° l’evento Subsonica Day (Nexo) con 51mila euro; 14° Accidental Love (Barter) con 24mila euro; 17° per Eisenstein in Messico (Teodora) con 19mila euro; e 20° Una storia sbagliata (Palomar) con 15mila euro. (Fonte e-duesse) |