La storica rassegna che porta a Roma (e da quest’anno, eccezionalmente, nel Lazio) i film della Croisette giunge infatti alla XVIII edizione in programma dal 10 al 16 giugno in quattro sale della Capitale (Alcazar,Eden, Greenwich e Quattro Fontane) e alcune repliche previste al Palma di Trevignano (21 giugno), all’Oxer di Latina (24 giugno), al Moderno di Rieti (22 giugno) e all’Etrusco di Tarquinia (21 giugno)
|
Organizzata dall’Anec Lazio con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura, creatività e promozione artistica di Roma Capitale e dall’Assessorato alla Cultura e Politiche giovanili della Regione Lazio, e in collaborazione con i Venice Days-Giornate degli Autori, Le vie del cinema- Da Cannes a Roma offrirà il meglio del festival francese in versione originale sottotitolata e in assoluta anteprima. “Il momento è difficile, è in crisi il prodotto filmico e non è più questione di programmazioni sbagliate o meno” ha detto il Presidente dell’Anec Lazio Giorgio Ferrero “c’è minore visibilità e anche l’arrivo dei Mondiali di calcio non aiuta ma questa rassegna fa parte di quelle attività culturali che sono il nostro fiore all’occhiello e siamo fieri di poterla continuare ad offrire al pubblico degli appassionati”.
“Questo non è un vero e proprio festival” ha detto invece Georgette Ranucci, il Direttore artistico della rassegna “ma consente a tutti, democraticamente, la possibilità di poter vedere opere eccezionali passando da una sala all’altra come se si fosse a Cannes”. “Andare ad un festival è un privilegio assoluto, un lusso che consente di mettersi a confronto con le migliori intelligenze di tutto il mondo e il nostro obiettivo è quello di allargare la fruizione culturale e permettere ad ogni cittadino di prendere in mano il proprio destino con consapevolezza. I 40.000 euro della Regione Lazio destinati a questa iniziativa sono il modo migliore di spendere i soldi pubblici” ha detto l’Assessore alla Cultura e Politiche Giovanili della Regione Lazio, Lidia Ravera.
Il programma dettagliato di Cannes a Roma prevede la proiezione di oltre 20 lungometraggi provenienti dalle varie sezioni con quella della Quinzaine des Réalisateurs firmata da quest’anno in collaborazione con le Giornate degli Autori. Tra i titoli più attesi si vedranno la Palma d’Oro e premio Fipresci della critica internazionale Winter sleep del turco Nuri Bilge Ceylan (10 giugno ore 20 Quattro Fontane, 13 giugno al Greenwich ore 18,15), Leviathan di Andrei Zvyagintsey (premio per la miglior sceneggiatura), il premio della Giuria Mommy del giovane canadese Xavier Dolan (13 giugno Greenwich ore 22,30, Eden ore 20 il 15 giugno), Sils Maria di Olivier Assayas con Juliette Binoche e Kristen Stewart a confronto generazionale (Eden ore 18 il 14 giugno, Greenwich ore 18 il 15), Ken Loach (“Jimmy’s hall”) e i fratelli Dardenne di Deux jours, une nuit con Marion Cotillard (Eden ore 18,30 il 13 giugno e Greenwich ore 20,30 il 15).
Dalla sezione Fuori concorso arriva invece il commovente Gui lai (Coming Home) che riunisce Zhang Yimou e la sua musa Gong Li mentre da Un certain regard ecco il film vincitore, Party girl premiato anche con la Caméra d’Or come miglior opera prima di tutto il festival. Da segnalare infine da CannesClassic il cortometraggio di Edoardo Ponti, La voce umana (ore 17,30 al Greenwich il 14 giugno e all’Alcazar alle 19,15 del 16), nel quale Sophia Loren si confronta col monologo di Jean Cocteau già portato sullo schermo da Anna Magnani. Il prezzo del biglietto per ogni proiezione è di 7 Euro (con ridotto a 6 riservato a studenti universitari, over 60 e iscritti SNCCI) mentre con la Fidelity card ogni 5 ingressi uno è in omaggio. Per informazioni su programma ed eventi speciali si rimanda al sito dell’Anec Lazio
|