Stasera alle ore 20 il cinema Arlecchino propone l’anteprima italiana di Jimi: All Is by My Side, firmato dal premio Oscar John Ridley. Il film racconta un solo anno nella vita di quello che in molti considerano il più grande chitarrista di sempre: dall’incontro con la sua amica e mecenate Linda Keith fino al giorno prima dell’esibizione di Monterey che lo consacrerà alla Storia. Dodici mesi che sono bastati a cambiare la vita di un uomo e farne un’icona mondiale. A presentare l’anteprima, sarà il produttore del film Danny Bramson.
Leggenda dell’industria musicale, Bramson ha lavorato in oltre quaranta film come music supervisor. Negli ultimi cinquant’anni, ha collaborato con tanti straordinari artisti, su tutti il regista Cameron Crowe, di cui ha prodotto Almost Famous, e ha curato le musiche di Jerry Maguire, Vanilla Sky e Non per soldi... ma per amore. Inoltre, dobbiamo a lui le soundtrack di Ray, della trilogia de Il signore degni anelli e di Magnolia di Paul Thomas Anderson. Danny Bramson sarà anche protagonista di una Masterclass alle h 16 presso il Cinema Lumière. Alla Masterclass è possibile partecipare in qualità di uditori.
Dopo l’anteprima di Jimi: All Is by My Side, sarà proiettato un classico del rockumentary: Jimi Plays Monterey. In sala sono attesi i registi, mostri sacri del documentario musicale Chris Hegedus e Donn Alan Pennebaker, a cui Biografilm Festival 2014 dedica un omaggio che comprenderà anche la proiezione, nei prossimi giorni, di Dont Look Back e The War Room. Inoltre, per l’occasione anche nel Bio Parco, lo spazio fuori sala di Biografilm Festival, risuoneranno le note di Hendrix grazie al concerto dei Quintorigo, che dalle 21.30 presenteranno al pubblico del Parco del Cavaticcio la Quintorigo Experience, il loro personalissimo tributo a Jimi.
Il concerto sarà parte integrante della grande Festa d’Apertura della decima edizione di Biografilm Festival. Un Festival che non è solo musica, ma arte e cultura a 360 gradi: altro appuntamento importante della giornata odierna, nell’ambito della celebration What’s Culture, sarà l’anteprima italiana di National Gallery, alle 18.30 presso il Cinema Lumière. In questa nuova opera del maestro Frederick Wiseman, presentata in anteprima mondiale a Cannes, il ritratto di un grande luogo della cultura come la National Gallery di Londra si trasforma in un originale racconto sull’arte, sull’intenso dialogo tra i capolavori del nostro passato e sulle passioni del nostro presente. (Flaminia Papa)
|