domenica 11 maggio 2025 ore 13:23   
Torna alla home page
 
Torna la home page Home Page La redazione Agenda Archivio notizie  Contatti 
 Aggiungi a preferiti 
 

Cerca nel sito



 

Mailing list

 Sesso: 
M F
 Età: 

indirizzo email

leggi regolamento


 

 

Realizzazione:
www. Siti.Roma.it

 

Home » Notizie varie  
giovedì 22 maggio 2014
di Redazione
Loach conquista Cannes
Il cineasta britannico raccoglie applausi al festival di Cannes, e il tributo della stampa internazionale col suo nuovo film: una storia, scritta col sodale Paul Laverty, ispirata a un personaggio realmente vissuto la cui storia è finita nel dimenticatoio. "Abbiamo bisogno di eroi come lui" dice Loach, Palma d’oro nel 2006 con "Il vento che accarezza l’erba"
E venne il giorno di Kenneth Loach. Il cineasta inglese passa oggi in concorso al 67. festival di Cannes con l’applauditissimo Jimmy’s Hall, un’altra storia d’Irlanda che profuma di coraggio e memoria, cultura e resistenza, impegno e solidarietà. "Abbiamo bisogno di eroi come Jimmy Gralton figure carismatiche che si oppongono alle lobby economiche e culturali, ai poteri forti, con coraggio e integrità, essendo persone modeste. Penso a Julian Assange, a Edward Snowden, a Malala Yousafzai in Pakistan" ha detto senza peli sulla lingua, come è abituato a fare da sempre, Ken Loach. Che a 77 anni suonati pensava di essere arrivato al capolinea professionale. E invece "potrebbe non essere il mio ultimo film" mormora.

Un’attivista che sfidò la restrizione della chiesa cattolica irlandese negli anni ’20: è questo il cuore del film. "Quando ho iniziato a preparare Jimmy’s Hall le difficoltà sembravano insormontabili - ha detto Loach - così ho pensato che un altro film di finzione, con attori e un set da montare, alla mia età non sarei più riuscito a farlo. Ora che sono qui vedo il futuro più luminoso".
Il film, piaciuto moltissimo alla stampa, è un tributo a una persona realmente esistita ma "ufficialmente dimenticata,che per intere generazioni è stata una leggenda". Il contadino Jimmy Gralton fu l’unico irlandese bandito dal proprio paese come un immigrato illegale, senza processo: aveva un passaporto americano, e dopo una prima fuga politica dal suo paese, tornò a vivere a New York senza mai poter rientrare in patria.

Quella di Jimmy Gralton (interpretato da Barry Ward) "è una storia di speranza, non importa che sia accaduta oltre 80 anni fa. Lui ci dice che dobbiamo sperare ancora nella libertà, nella democrazia, nell’uguaglianza sociale" chiosa Loach, che con questo film ci svela una nuova, toccante vicenda umana variando spesso tono e registro, dal dramma alla commedia, e spaziando dal musical alla love story per dare un tocco di universalità sociale e politica che è nel dna della sua cinematografia. E che trasforma ogni suo film in una grande lezione di vita.
Jimmy’s Hall, prossimamente distribuito da Bim, è prodotto da Rebecca O’Brien ed è stato scritto da Loach con l’amico Paul Laverty. (Fonte Ansa)

Links correlati
http://www.festival-cannes.com
 
Segnala a un amico
Vi è piaciuto questo articolo? Avete commenti da fare?
Scrivete alla redazione
 












Foto dal Web

Altri articoli di interesse
19-4
Notizie varie
Onde ribelli
La redazione
23-3
Notizie varie
Romics 34, tra Tom & Jerry e Dylan Dog
di Simone Legnante
18-3
Notizie varie
Ruggeri live ad aprile
di Claudio Fontanini
4-3
Notizie varie
Il gattopardo
di Claudio Fontanini
24-2
Notizie varie
L’arte della gioia
di Claudio Fontanini
15-1
Notizie varie
Acab- La serie
di Claudio Fontanini
5-1
Notizie varie
M- Il figlio del secolo
di Claudio Fontanini

 
© Cinespettacolo.it - Direttore Responsabile: Anna de Martino - Testata in attesa di registrazione al Tribunale di Roma