venerdì 11 luglio 2025 ore 18:43   
Torna alla home page
 
Torna la home page Home Page La redazione Agenda Archivio notizie  Contatti 
 Aggiungi a preferiti 
 

Cerca nel sito



 

Mailing list

 Sesso: 
M F
 Età: 

indirizzo email

leggi regolamento


 

 

Realizzazione:
www. Siti.Roma.it

 

Home » Notizie varie  
giovedì 20 febbraio 2014
di Redazione
L’ultimo saluto a Gianni Borgna
Lutto nel mondo della cultura. Se ne è andato in punta di piedi, senza fare rumore, stroncato da una malattia, Gianni Borgna. Critico musicale, saggista, politico ed ex assessore alla cultura del Comune di Roma, Borgna era nato nel ’47, e dal ’93 al 2006 aveva dato il suo contributo nelle giunte capitoline guidate da Rutelli e Veltroni. Domani la camera ardente in Campidoglio
Al cordoglio unanime espresso dalle istituzioni si aggiunge quello dei suoi tanti collaboratori, amici, giornalisti, addetti stampa e gente comune ai quali lascia il ricordo del suo sorriso, la sua calma imperturbabile e la profonda umanità. Uomo intelligente e brillante, di vasta cultura, soprattutto musicale, Gianni Borgna è stato ricordato oggi anche dal presidente Giorgio Napolitano, che appresa la notizia della morte prematura ha espresso cordoglio e tristezza: "ho avuto modo di apprezzare il suo costante impegno politico e la sensibilità e le competenze mostrate nello svolgimento di delicati incarichi pubblici nella Regione Lazio e al Comune di Roma come assessore alla cultura - ha detto Napolitano nel messaggio inviato alla famiglia Borgna -. Ne ricordo in particolare la genuina passione e attenzione per il mondo dello spettacolo e per la canzone italiana".

Standing ovation alla memoria oggi alla Camera, dove Borgna è stato ricordato. Mentre Massimo D’Alema, presidente della Fondazione Italianieuropei, in un messaggio ha detto: "L’amicizia e la collaborazione con Gianni risalgono al 1975, quando io divenni segretario della Fgci ed egli era direttore della rivista Nuova generazione. Con lui ho avuto un dialogo che non si è mai interrotto, anche quando gli impegni della politica e della vita ci hanno allontanati. La sua grande passione politica, la sua curiosità intellettuale, il suo amore per la musica ne hanno fatto un protagonista non solo della vita delle istituzioni della capitale, ma della cultura italiana".

"Gianni Borgna è morto. Lo piango, dopo averlo accarezzato ancora ieri sera assieme a sua moglie Anna Maria" ha scritto invece Francesco Rutelli sulla sua pagina FB. "E’ stato uno dei più grandi motori di cultura in Italia. Politico, intellettuale, organizzatore-innovatore. Instancabile nella conoscenza, meticoloso nel lavoro, formidabile nella divulgazione. Fraterno amico, mite combattente, protagonista con la mia Giunta di realizzazioni senza eguali. Non vive più, ma ci ha lasciato dei doni, delle novità ancora da scoprire".
Il sindaco di Roma Ignazio Marino ha chiosato: "con lui perdiamo uno dei protagonisti principali della vita culturale della città negli ultimi venti anni. Borgna ha saputo dare vita ad una straordinaria stagione di rinascita della cultura cittadina". Domani, dalle h 9.30 alle 18, i romani potranno dare l’estremo saluto a Gianni Borgna nella sala della Promotomoteca in Campidoglio, dove verrà allestita la camera ardente. Ci mancherà. (Fonte Ansa)


 
Segnala a un amico
Vi è piaciuto questo articolo? Avete commenti da fare?
Scrivete alla redazione
 










Foto dal Web

Altri articoli di interesse
5-7
Notizie varie
Cannes a Roma Mon amour
La redazione
10-6
Notizie varie
Il Marateale 2025
di Claudio Fontanini
9-6
Notizie varie
Teatri di Siena, la nuova stagione
La redazione
3-6
Notizie varie
La nuova stagione del Teatro Vascello
di Claudio Fontanini
19-4
Notizie varie
Onde ribelli
La redazione
23-3
Notizie varie
Romics 34, tra Tom & Jerry e Dylan Dog
di Simone Legnante
18-3
Notizie varie
Ruggeri live ad aprile
di Claudio Fontanini

 
© Cinespettacolo.it - Direttore Responsabile: Anna de Martino - Testata in attesa di registrazione al Tribunale di Roma