Per cinque giorni il quartiere Prati di Roma si trasforma in una sorta di Croisette capitolina con lo sbarco in tre cinema (Adriano, Eden Film Center e Giulio Cesare) dei film provenienti dall’ultimo Festival di Cannes.
Promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita Culturale e realizzata in collaborazione con Siae, col contributo della Regione Lazio per la promozione dei Fondi Europei, Cannes a Roma è un imperdibile appuntamento per i cinefili romani che avranno a disposizione le copie in versione originale sottotitolate in italiano di tutti i film premiati alla 72ma edizione del Festival più importante del mondo.
Dodici i titoli in programma (provenienti dal Concorso e dalle altre sezioni) tra i quali spiccano Parasite, meritatissima Palma d’Oro del coreano Bong Joon-ho (Una commedia senza pagliacci e una tragedia senza cattivi l’ha definita il regista) e Les Misérables, vincitore del Premio della Giuria, un banlieu movie corale diretto dall’esordiente Ladj Li ispirato alle rivolte di Parigi 2005.
Sempre dal Concorso arriva il film che ha aperto Cannes come farà a Roma il 12 all’Adriano (alle 18 e alle 20,30): The dead don’t die (I morti non muoiono mai) lo stralunato zombie movie di Jim Jarmush con un cast stellare (tra gli altri spiccano Bill Murray e Tilda Swinton) e brividi assicurati. Si potranno vedere anche Portrait de la Jeune fille en feu di Céline Sciamma, vincitore del Premio per la migliore sceneggiatura e racconto sentimentale tardo settecentesco, It Must be Heaven di Elia Suleiman (Menzione speciale della Giuria e Premio Fipresci), il sempreverde Ken Loach di Sorry we missed you e il sorprendente film cinese Nan fang che zhan de ju hui di Diao Yinan che si muoive tra noir e romance nell’altra faccia della Cina, quella più oscura e impulsiva figlia del boom economico.
Spazio anche ad una vera e propria perla che arriva direttamente da Cannes Classics. Mercoledì 12 è in programma infatti all’Adriano (ore 22,15) la versione restaurata con nuova scansione 4K del negativo originale da 35mm (con sottotitoli francesi) di The Shining, pietra miliare del genere horror diretta dal Stanley Kubrick nel 1980. I
Il prezzo intero per l’ingresso alle proiezioni è fissato in 7 euro (ridotto a 6 euro per over 65, studenti universitari e iscritti al SNCCI, possessori di Lazio Youth Card, studenti di Scuola d’arte cinematografica Gian Maria Volontè e Centro Sperimentale) mentre la Fidelity Card (disponibile nei cinema della rassegna) dà diritto ad un omaggio ogni 5 ingressi.
E’ inoltre possibile acquistare i biglietti online attraverso i siti dei cinema (www.ferrerocinemas.com/adriano, www.edenfilmcenter.it e www.circuitocimema.com). Il programma completo della manifestazione è disponibile on line al sito www.aneclazio.it mentre per tutti gli aggiornamenti durante la rassegna è possibile consultare la pagina facebook dell’evento:Le vie del cinema da Cannes a Roma.