domenica 11 maggio 2025 ore 17:30   
Torna alla home page
 
Torna la home page Home Page La redazione Agenda Archivio notizie  Contatti 
 Aggiungi a preferiti 
 

Cerca nel sito



 

Mailing list

 Sesso: 
M F
 Età: 

indirizzo email

leggi regolamento


 

 

Realizzazione:
www. Siti.Roma.it

 

Home » Notizie varie  
venerdì 29 maggio 2015
di Redazione
Nastri d’Argento 2015, ecco le cinquine
Garrone, Moretti e Sorrentino, dopo la sfida a Cannes che li ha visti tutti e tre in gara, sono in corsa per il Nastro d’argento al Regista del miglior film 2015. In cinquina con loro anche Costanzo e Munzi, mentre il Film dell’anno è "Il giovane favoloso" di Martone
I Nastri speciali: quello a Ninetto Davoli alla carriera, a Giulia Lazzarini (Mia madre) e Adriana Asti (Pasolini), e i Nastri europei a Laura Morante e Lambert Wilson, sono alcune delle anticipazioni dei Nastri d’Argento 2015, con l’annuncio delle cinquine che verrà effettuato stasera in una grande serata di glamour al MAXXI di Roma.
Il racconto dei racconti, Mia madre e Youth-La giovinezza - rispettivamente diretti da Matteo Garrone, Nanni Moretti e Paolo Sorrentino, si contendono il premio dei giornalisti cinematografici italiani nella categoria destinata al ‘Regista del miglior film 2015’.
Con loro in cinquina anche Saverio Costanzo con Hungry Hearts e Francesco Munzi con Anime nere, entrambi in concorso all’ultima Mostra del Cinema di Venezia.

La consegna dei premi si terrà sabato 27 Giugno al Teatro Antico di Taormina.
A decidere i vincitori saranno i giornalisti cinematografici iscritti al SNGCI che organizzano, con il sostegno istituzionale di MiBACT-Direzione Generale per il Cinema e, in occasione delle “cinquine” a Roma, con il patrocinio della Regione Lazio - la 69.ma edizione dei Nastri – main sponsor BNL Gruppo BNP Paribas - i premi assegnati fin dal 1946 al meglio del cinema italiano e che concluderanno ancora una volta la loro stagione al Teatro Antico.

Munzi e Sorrentino sono ex aequo in testa alle preferenze dei giornalisti per le candidature (7 ciascuno), subito dopo, con 6, i film di Costanzo e Garrone (peraltro, come Youth La giovinezza, di Sorrentino, con molte partecipazioni straniere, quindi non candidabili, nel cast) e Moretti (per il suo film va considerato comunque anche il Premio speciale a Giulia Lazzarini, già assegnato) e la commedia di Francesca Archibugi Il nome del figlio.
Tra i più candidati dell’anno, con 5 nomination, Latin lover di Cristina Comencini in corsa per la “migliore commedia” con Fino a qui tutto bene di Roan Johnson, Il nome del figlio di Francesca Archibugi, Italiano medio di Maccio Capatonda e Noi e la Giulia di Edoardo Leo.

Una commedia anche nella selezione delle opere prime: Se Dio vuole di Edoardo Falcone, in ‘cinquina’ con Senza nessuna pietà di Michele Alhaique, Vergine giurata di Laura Bispuri, Short skin di Duccio Chiarini e N-capace di Eleonora Danco.
Soprattutto ‘grandi’, quest’anno, in competizione nella “cinquina” dei produttori, categoria in cui, accanto a Musini (Anime nere, con Elisabetta Olmi Torneranno i prati, e con Elda Ferri l’opera prima Last summer), ci sono Procacci e Moretti per Mia madre, Gianani e Mieli per Hungry Hearts e Se Dio vuole, Cima e Giuliano con Carlotta Calori per Il ragazzo invisibile e Youth -La giovinezza e i Lucisano per due commedie di successo e di qualità: Noi e la Giulia e Scusate se esisto!

Cinquine superstar, con qualche sorpresa inedita, tra gli attori: i protagonisti candidati sono Alessandro Gassmann (Il nome del figlio e I nostri ragazzi), Pierfrancesco Favino (Senza nessuna pietà), Fabrizio Ferracane, Marco Leonardi, Peppino Mazzotta insieme per Anime nere, Riccardo Scamarcio (Nessuno si salva da solo) e Luca Zingaretti (Perez).
Per le protagoniste sono, invece, in gara per il Nastro: Ambra Angiolini (La scelta), Margherita Buy (Mia madre), Paola Cortellesi (Scusate se esisto!), Alba Rohrwacher (Vergine giurata, Hungry Hearts), Jasmine Trinca (Nessuno si salva da solo).

Nella “cinquina” delle non protagoniste: Barbora Bobulova (I nostri ragazzi, Anime nere), Valeria Bruni Tedeschi (Latin lover), Giovanna Ralli (Un ragazzo d’oro), Micaela Ramazzotti (Il nome del figlio), Carla Signoris (Le leggi del desiderio).
Infine gli attori non protagonisti: Claudio Amendola (Noi e la Giulia), Stefano Fresi (Ogni maledetto Natale, La prima volta di mia figlia), Adriano Giannini (Senza nessuna pietà, La foresta di ghiaccio), Luigi Lo Cascio (I nostri ragazzi) e Francesco Scianna (Latin lover).
Il giovane favoloso di Mario Martone, con Elio Germano, è il film “Nastro dell’anno” 2015 per il quale i giornalisti cinematografici premiano a Roma il produttore Carlo Degli Esposti (Palomar), e avranno sul palcoscenico di Taormina, insieme, Martone e Germano
 
Segnala a un amico
Vi è piaciuto questo articolo? Avete commenti da fare?
Scrivete alla redazione
 












Foto dal Web

Altri articoli di interesse
19-4
Notizie varie
Onde ribelli
La redazione
23-3
Notizie varie
Romics 34, tra Tom & Jerry e Dylan Dog
di Simone Legnante
18-3
Notizie varie
Ruggeri live ad aprile
di Claudio Fontanini
4-3
Notizie varie
Il gattopardo
di Claudio Fontanini
24-2
Notizie varie
L’arte della gioia
di Claudio Fontanini
15-1
Notizie varie
Acab- La serie
di Claudio Fontanini
5-1
Notizie varie
M- Il figlio del secolo
di Claudio Fontanini

 
© Cinespettacolo.it - Direttore Responsabile: Anna de Martino - Testata in attesa di registrazione al Tribunale di Roma