Lo sguardo preoccupato e fiero di Alba Rohrwacher e delle sue tre figlie ne “Le meraviglie”, il bellissimo affresco contadino diretto dalla sorella Alice e Premio speciale della Giuria all’ultimo Festival di Cannes, campeggia sulla copertina de “Il Morandini 2015”, la bibbia dei cinefili
|
2080 pagine appena uscite in libreria con Zanichelli. Giunto alla 17ma edizione, e in barba alla scaramanzia, il dizionario dei film e delle serie televisive di Laura Luisa e Morando Morandini assegna quattro stellette (il massimo è cinque ma sono solo 87 su 25.500, usciti tra il 1902 e l’estate del 2014, i film contenuti nel volume ad averle ottenute) al film della Rohrwacher incoronandolo come uno dei migliori in assoluto della passata stagione cinematografica.
“Riflessione sul nostro vivere contemporaneo, sui valori che vengono trasmessi, sulla fascinazione dell’apparenza. Alice racconta la storia con una sensibilità poetica che rende il film molto personale”- scrivono gli autori della bibbia dei cinefili che certificano l’assoluto valore del cinema italiano e il suo apprezzamento nel mondo dopo l’Oscar vinto da Sorrentino con La grande bellezza. Arricchito con più di 300 nuove schede dell’ultima stagione e potenziato nelle sezioni dedicate alle serie tv (da Agents of shields a Zanzibar) e ai corti (“Due mondi sempre più significativi nella storia del cinema” si legge nelle note di presentazione), il Morandini 2015 si offre al lettore nella solita veste di ‘work in progress’ con le inevitabili aggiunte, correzioni, tagli e rifacimenti che operazioni del genere necessitano grazie alle segnalazioni di vecchi e nuovi lettori e al lavoro di validi collaboratori.
Oltre alle schede, all’indice degli autori letterari e teatrali, alle filmografie dei registi e degli attori principali, agli elenchi dei premi Oscar, al giudizio critico dei migliori film divisi per anni e a quelli dell’ultima Mostra del cinema di Venezia, ai 100 migliori registi e ai principali siti internet dedicati al cinema la novità più significativa di questa edizione è l’ideazione del Premio Morandini-Corti d’Autore che intende promuovere i ‘piccoli film’ (nel dizionario ne sono schedati ben 500) con la collaborazione di Radio Monte Carlo e il supporto di MilanoFilmFestival, Ciak, Cineteca di Bologna e Sky Arte HD. I partecipanti potranno inviare le loro opere fino al 21 gennaio 2015 e il regolamento è sul sito www.zanichelli.it/morandinicortidautore.
I finalisti (i primi tre premiati entreranno nel dizionario Morandini) saranno valutati al Salone del Libro di Torino 2015 da una giuria d’eccezione presieduta dal regista Ferzan Ozpetek e composta tra gli altri da Alba Rohrwacher Luca Argentero, Carolina Crescentini e Neri Marcoré. Tema del Premio saranno le Definizioni d’autore tratte dal vocabolario lo Zingarelli 2015 con 55 personalità della cultura, dello spettacolo e del costume italiani (si va da Giorgio Armani a Carlo Verdone) che hanno scritto piccole riflessioni a commento di altrettante voci della lingua italiana in base alla loro esperienza professionale e alla loro sensibilità. Il Dizionario è disponibile anche in versione digitale in cui ci sono anche 7000 schede accompagnate da immagini di scena o locandine. Il 6 novembre a Roma, alle ore 18 presso la Feltrinelli di via Appia Nuova 427, è in programma la presentazione al pubblico del volume alla presenza di Luisa Morandini, Carlo Freccero e dell’attrice Paola Minaccioni.
|