sabato 30 settembre 2023 ore 10:33   
Torna alla home page
 
Torna la home page Home Page La redazione Agenda Archivio notizie  Contatti 
 Aggiungi a preferiti 
 

Cerca nel sito



 

Mailing list

 Sesso: 
M F
 Età: 

indirizzo email

leggi regolamento


 

 

Realizzazione:
www. Siti.Roma.it

 

Home » Cinema » Recensioni  
venerdì 30 dicembre 2022
di Claudio Fontanini
I migliori giorni
Quattro ricorrenze per una sfocata radiografia di varia umanità
La vigilia di Natale, Capodanno, San Valentino e l’8 marzo. Quattro date per una radiografia di varia umanità alle prese con rituali e sentimenti scaduti. 

Da un’idea di Edoardo Leo e Massimiliano Bruno (che dirigono due episodi a testa) I migliori giorni strizzano l’occhio all’attualità (il dibattito ideologico tra vax e no vax, gli imprenditori senza scrupoli, la condizione della donna sul lavoro) senza l’incisività e la forza attoriale del nostro miglior cinema che fu (si veda, tanto per fare un esempio, Parenti serpenti di Monicelli ambientato anch’esso alla vigilia delle festività natalizie). 

Nello sboccatissimo film di Leo e Bruno prevalgono invece le tesi e la retorica, le frasi fatte e la mancanza di quel naturalismo d’impianto e di narrazione nella quale identificarsi (mai visto un giornalista così nullafacente come quello dipinto da Argentero che peraltro esclama anche un che fatica la vita! tra una spruzzata d’acqua alle piantine di casa e una serie di telefonate per sbrogliare l’intricata matassa tra moglie e amante con tendenze lesbiche). 

Tra antipasti serviti sull’attualità (la deputata Anna Foglietta invita a cena il suo segretario di partito mentre i fratelli coltelli Leo e Bruno si sbranano sulla politica sanitaria pandemica) e un presepe installato in un tavolo da biliardino (con Gesù in porta a difendere dalle sventure); un capodanno di solidarietà che diventa un processo sommario (il miliardario Max Tortora tenta di rifarsi l’immagine alla mensa dei poveri ma incontra il suo ex autista Paolo Calabresi licenziato due anni prima), una conduttrice tv (Claudia Gerini) in stile Barbara D’Urso chiamata a scusarsi col pubblico femminile dopo la messa in onda di un servizio contestato sulla donna ideale e un matrimonio in fase di stanca dopo 25 anni (la coppia che scoppia è quella formata da Luca Argentero e Valentina Lodovini) che festeggia (si fa per dire) San Valentino con ristorante prenotato alle ore 19

Si discute, ci si accapiglia, si urla (troppo) e si fa la morale in questi Migliori giorni che hanno già pronto il suo sequel (I peggiori giorni). Coi massimi sistemi sbandierati spesso a vanvera dai personaggi e dialoghi che girano a vuoto. 

Essere cattivi è un’arte e il nostro cinema comico sembra ancora lontano dall’averne appreso la lezione. Non è un caso che la battuta migliore del film di Bruno e Leo arrivi allora da una vecchia citazione di Monica Vitti (Per fortuna le donne hanno ancora la speranza nel cuore e nell’avvenire). Lei sì unica e universale.     




In sala dal 1 gennaio distribuito da Vision   


Links correlati
http://www.visiondistribution.it

 
Segnala a un amico
Vi è piaciuto questo articolo? Avete commenti da fare?
Scrivete alla redazione
 












Foto dall’ufficio stampa

Altri articoli di interesse
20-9
Cinema
LA VERITA’ SECONDO MAUREEN K.
di Claudio Fontanini
12-9
Cinema
Assassinio a Venezia
di Claudio Fontanini
6-9
Cinema
Io Capitano
di Claudio Fontanini
5-9
Cinema
IL PIU’ BEL SECOLO DELLA MIA VITA
di Claudio Fontanini
2-9
Cinema
FELICITA’
di Claudio Fontanini
28-8
Cinema
JEANNE DU BARRY
di Claudio Fontanini
31-7
Cinema
I peggiori giorni
di Claudio Fontanini

 
© Cinespettacolo.it - Direttore Responsabile: Anna de Martino - Testata in attesa di registrazione al Tribunale di Roma