lunedì 7 luglio 2025 ore 02:22   
Torna alla home page
 
Torna la home page Home Page La redazione Agenda Archivio notizie  Contatti 
 Aggiungi a preferiti 
 

Cerca nel sito



 

Mailing list

 Sesso: 
M F
 Età: 

indirizzo email

leggi regolamento


 

 

Realizzazione:
www. Siti.Roma.it

 

Home » Cinema » Recensioni  
lunedì 10 gennaio 2022
di Claudio Fontanini
Una famiglia vincente-King Richard
Una famiglia come una squadra, le regole del gioco e della vita. Basato su una storia vera, Una famiglia vincente - King Richard di Reinaldo Marcus Green (Monster and Men) ripercorre la storia di Richard Williams (un magnifico Will Smith premiato col Golden Globe), padre duro e amorevole che ha contribuito con il suo modus vivendi alla formazione, psicologica prima che fisica, di due delle tenniste più dotate di tutti i tempi (30 Slam in due con Serena record woman dell’era Open). 

Sposato con Oracene (Aunjanue Ellis) e padre di due figlie (più le tre avute dalla moglie da un precedente matrimonio), vigilante notturno con un passato senza rispetto e felicità nella Louisiana del Ku Klux Klan, quel programmatore visionario che ha scritto un piano di 78 pagine per le figlie prodigio prima della loro nascita, riuscirà a renderle famose a colpi di allenamenti massacranti e lezioni di personalità (La creatura più pericolosa sulla terra? Una donna che sa pensare), scelte dolorose e divieti assoluti (Venus rimase senza giocare per tre anni saltando tutti i tornei juniores). 

Per preservare quel diritto ad essere bambine e non cedere allo sfruttamento del marketing d’assalto (come successo a Jennifer Capriati, altra bambina prodigio presto caduta nel dimenticatoio per aver voluto bruciare le tappe) che si rivelerà la chiave del successo futuro. Metodi non convenzionali e strategici in una vera e propria guerra di classe e politica (in ballo non ci sono solo i primati sportivi), Richard accompagna Venus (Saniyaa Sidney) e Serena (Demi Singleton) dalle strade di Compton in California agli scenari internazionali sulla strada della perseveranza e dell’umiltà (parola d’ordine che è la lezione di Cenerentola vista in tv con tutta la famiglia). 

In scena barriere sociali e ideologiche, pressioni da sopportare e la paura del fallimento, training multimediale e allenatori costretti a convivere con quel padre ingombrante (Tony Goldwyn è Paul Cohen e Jon Bernthal veste i panni di Rick Macci). Perché se giocare a tennis è come suonare il violino, è vero anche che all’esercizio tecnico ripetuto all’infinito deve corrispondere una saldezza morale capace di superare qualsiasi difficoltà. E alla fine anche perdere un partita può rivelarsi decisivo (come dimostra il bel finale del film di prima dei magnifici titoli di coda). 

Con Una famiglia vincente (tra i produttori esecutivi ci sono Venus e Serena Williams) che si concentra sulla formazione delle due atlete nei primi 5 anni del ’90sfuma sin troppo le zone d’ombra (su tutte l’inevitabile gelosia sportiva mischiata all’affetto tra le due sorelle al quale il film riserva colpevolmente una sola sequenza) di un percorso ad ostacoli verso la celebrità. Un edificante biopic di 145’ all’insegna della voglia di riscatto e del sogno americano.         

In sala dal 13 gennaio distribuito da Warner Bros.Pictures 


Links correlati
http://www.warnerbros.it

 
Segnala a un amico
Vi è piaciuto questo articolo? Avete commenti da fare?
Scrivete alla redazione
 












Foto dal web

Altri articoli di interesse
30-6
Cinema
The end
di Claudio Fontanini
30-6
Cinema
HAPPY HOLIDAYS
di Claudio Fontanini
23-6
Cinema
TUTTO IN UN’ESTATE!
di Claudio Fontanini
18-6
Cinema
28 anni dopo
di Claudio Fontanini
15-6
Cinema
TUTTO L’AMORE CHE SERVE
di Claudio Fontanini
10-6
Cinema
VOLVEREIS
di Claudio Fontanini
2-6
Cinema
Come gocce d’acqua
di Claudio Fontanini

 
© Cinespettacolo.it - Direttore Responsabile: Anna de Martino - Testata in attesa di registrazione al Tribunale di Roma