venerdì 4 luglio 2025 ore 03:25   
Torna alla home page
 
Torna la home page Home Page La redazione Agenda Archivio notizie  Contatti 
 Aggiungi a preferiti 
 

Cerca nel sito



 

Mailing list

 Sesso: 
M F
 Età: 

indirizzo email

leggi regolamento


 

 

Realizzazione:
www. Siti.Roma.it

 

Home » Cinema » Recensioni  
lunedì 13 settembre 2021
di Claudio Fontanini
IL SILENZIO GRANDE
I fantasmi di Eduardo nel film di Gassmann tratto dalla pièce di De Giovanni
Un foglio bianco, una macchina da scrivere, polvere nella stanza e un insetto che gira. Sembra l’inizio de Il pasto nudo di Cronenberg, la versione cinematografica de Il silenzio grande di Alessandro Gassmann, presentato a Venezia alle Giornate degli Autori e portato in scena due anni fa con grande successo da un testo di Maurizio De Giovanni.
Un foglio bianco, una macchina da scrivere, polvere nella stanza e un insetto che gira. Sembra l’inizio de Il pasto nudo di Cronenberg, la versione cinematografica de Il silenzio grande di Alessandro Gassmann, presentato a Venezia alle Giornate degli Autori e portato in scena due anni fa con grande successo da un testo di Maurizio De Giovanni

Opera sensibile e delicata sui rimossi familiari e sulla difficoltà di comunicazione, la terza regia cinematografica di Gassmann (autore anche della sceneggiatura con De Giovanni, Andrea Ozza e la collaborazione di Alessandro Regaldo) strizza l’occhio ai fantasmi di Eduardo in un cortocircuito emotivo che fa dello spazio creativo e della crisi di uno scrittore, incapace da 10 ani di produrre novità, l’ambiente naturale per una resa dei conti affettiva e sociale

C’è una lussuosa villa in vendita nella Posillipo di metà anni ’60, un capofamiglia (Massimiliano Gallo) isolato nel suo studio e visitato da moglie che beve in segreto (Margherita Buy), storica governante (Marina Confalone) e figli (Antonia Fotaris e Emanuele Linfatti) in vena di confessioni. 

Vere e proprie apparizioni che arrivano a turbare la quiete sonnolenta e poco creativa di quell’uomo che con la sua fama e i suoi vecchi successi ha tenuto lontani problemi quotidiani e gestioni sentimentali. Perché per lui i libri sono l’arredamento della mente e per uno scrittore scrivere è come respirare. Ma tasse e debiti bussano alla porta e allontanarsi da quella casa-prigione non sarà facile
Soprattutto per chi confonde i piani temporali e capisce troppo tardi che vivere non significa essere vivi. 

Tra parametri affettivi e tracce d’indigenza (Non le ho trovate, ho pulito ovunque…dice la Confalone), citazioni letterarie e libri divisi per omogeneità emotiva, Il silenzio grande è un film d’impianto teatrale servito al meglio da attori in stato di grazia che prendono la scena tra luci e ombra, naturali e psicologiche. 

Con Gassmann che porta in dote al testo (così come l’interpretazione misurata e quintessenziale di Gallo, anch’esso figlio d’arte) una vena malinconica di un’autobiografia mascherata, con quel padre ingombrante e famoso che non può non rimandare a papà Vittorio

Sussurrato e intimo, Il silenzio grande- il meglio è negli strepitosi duetti Gallo-Confalone- è un film volutamente in controtendenza, un inno alla capacità d’ascolto e di comprensione in un mondo al collasso dove velocità e tecnologia hanno ucciso ogni forma di dialogo reale. 

In sala dal 16 settembre distribuito da Vision

Links correlati
http://www.visiondistribution.it

 
Segnala a un amico
Vi è piaciuto questo articolo? Avete commenti da fare?
Scrivete alla redazione
 












Foto dall’ufficio stampa

Altri articoli di interesse
30-6
Cinema
The end
di Claudio Fontanini
30-6
Cinema
HAPPY HOLIDAYS
di Claudio Fontanini
23-6
Cinema
TUTTO IN UN’ESTATE!
di Claudio Fontanini
18-6
Cinema
28 anni dopo
di Claudio Fontanini
15-6
Cinema
TUTTO L’AMORE CHE SERVE
di Claudio Fontanini
10-6
Cinema
VOLVEREIS
di Claudio Fontanini
2-6
Cinema
Come gocce d’acqua
di Claudio Fontanini

 
© Cinespettacolo.it - Direttore Responsabile: Anna de Martino - Testata in attesa di registrazione al Tribunale di Roma