mercoledì 2 luglio 2025 ore 03:52   
Torna alla home page
 
Torna la home page Home Page La redazione Agenda Archivio notizie  Contatti 
 Aggiungi a preferiti 
 

Cerca nel sito



 

Mailing list

 Sesso: 
M F
 Età: 

indirizzo email

leggi regolamento


 

 

Realizzazione:
www. Siti.Roma.it

 

Home » Cinema » Recensioni  
domenica 8 novembre 2020
di Claudio Fontanini
THE SPECIALS
Esce sulle piattaforme on demand il magnifico fim di Toledano e Nakache
Ci sono film talmente potenti e necessari che a definirli soltanto belli se ne riduce colpevolmente la portata. E’ il caso di questo magnifico The specials di Eric Toledano e Olivier Nakache che ha chiuso Cannes 2019 ed è passato con successo a Roma alla Festa del cinema nella sezione Alice nella città. Una storia di altruismo e solidarietà che diventa una vera e propria lezione di vita
Ci sono film talmente potenti e necessari che a definirli soltanto belli se ne riduce colpevolmente la portata. E’ il caso di questo magnifico The specials di Eric Toledano e Olivier Nakache (i registi di Quasi amici, Samba e C’est la vie) che ha chiuso Cannes 2019 ed è passato a Roma alla Festa del cinema nella sezione Alice nella città. 

Si parte con una telecamera a mano, un inseguimento forsennato per le vie di Parigi e una colonna sonora martellante che ricorda il suono di un elettrocardiogramma. C’è una ragazzina autistica da riprendere e il compito tocca al musulmano Marko (Reda Kateb) e alla sua squadra che lavorano per un’associazione no profit che forma ragazzi dai quartieri a rischio affinché possano prendersi cura dei soggetti a rischio rifiutati dalle strutture pubbliche. 

E’ il paradosso dell’autismo: più sei incontrollabile, più sei indesiderabile. Lo sa bene anche l’ebreo Bruno (un memorabile Vincent Cassel) che ha deputato la sua vita al servizio degli altri trovando ricoveri improvvisati per le innocenti vittime di questa brutale malattia. Affari di cuore ed energia illimitata al servizio di una cinquantina di malati che rispondono alle sollecitazioni magari dopo qualche anno. 

E’ il mondo a parte nel quale convivono a meraviglia religioni e identità politiche diverse che si annullano magicamente nel nome di una solidarietà sociale che spinge persino alla necessaria disobbedienza civile. Perché la cura, spesso, va oltre i protocolli ufficiali ed è fatta di pazienza e sconfitte momentanee, partecipazione emotiva e investimento totalitario. 

Con Bruno capace di azzerare la sua vita privata (si ride con gli Shiddukn, gli incontri al buio ebrei, organizzati dalla sua segretaria che viole trovargli una donna a tutti i costi) e sempre al limite della legalità in un confronto serrato con le ispezioni generali degli Affari sociali che indagano sulla sua comunità. 

Frutto di un impegno durato vent’anni (i due registi hanno conosciuto nel 1994 ad un campo estivo Stéphane Benhamou- il fondatore dell’associazione Le Silence des Justes- a cui è ispirato il film insieme a Daoud Tatou, direttore de Le relais IDF), il film, ricco di sequenze nelle quali il pathos convive con la brutalità, trasmette un senso di urgenza perenne, coi suoi protagonisti sempre in movimento a ricordare l’energia necessaria ad operazioni del genere. 

Tra fughe e riunioni, assistenti sociali e rischio chiusura (Ti prendi cura di troppa gente, non abbiamo la soluzione per tutti dice a Bruno il suo contabile), cavalli da accarezzare, teatro  terapia e viaggi in metro che segnano i confini di un’apparente normalità, The specials si sofferma anche sulle famiglie degli autistici e sulle ansie in vista di una vita futura (Che ne sarà di Julien quando io non ci sarò più? si domanda allarmata la madre di uno). 

Interpretato da veri malati provenienti dalle due strutture (indimenticabile quello ossessionato dai frigoriferi), senza un briciolo di retorica e arricchito da dialoghi realistici che colpiscono testa e cuore, il film di Toledano e Nakache commuove fino alle lacrime in questa battaglia di diritti umanitari che diventa una vera e propria lezione di vita
Con l’appartamento disordinato e spoglio di Bruno nello struggente finale che potrebbe sembrare una resa a testimoniare che forse la nostra casa è altrove. Da vedere e rivedere. Per ora, purtroppo, solo sulle piattaforme on demand.


On demand dal 18 novembre su Sky Primafila Premiere, MioCinema e Iorestoinsala e dal 23 novembre su iTunes, Amazon Prime Video, Google Play, Chili, Tim Vision, Rakuten Tv, Huawei video, Infinity e CG Entertainment distribuito da Europictures in collaborazione con Lucky Red 


Links correlati
http://www.europictures.it
http://www.luckyred.it

 
Segnala a un amico
Vi è piaciuto questo articolo? Avete commenti da fare?
Scrivete alla redazione
 












Foto dal web

Altri articoli di interesse
30-6
Cinema
The end
di Claudio Fontanini
30-6
Cinema
HAPPY HOLIDAYS
di Claudio Fontanini
23-6
Cinema
TUTTO IN UN’ESTATE!
di Claudio Fontanini
18-6
Cinema
28 anni dopo
di Claudio Fontanini
15-6
Cinema
TUTTO L’AMORE CHE SERVE
di Claudio Fontanini
10-6
Cinema
VOLVEREIS
di Claudio Fontanini
2-6
Cinema
Come gocce d’acqua
di Claudio Fontanini

 
© Cinespettacolo.it - Direttore Responsabile: Anna de Martino - Testata in attesa di registrazione al Tribunale di Roma