domenica 11 maggio 2025 ore 19:30   
Torna alla home page
 
Torna la home page Home Page La redazione Agenda Archivio notizie  Contatti 
 Aggiungi a preferiti 
 

Cerca nel sito



 

Mailing list

 Sesso: 
M F
 Età: 

indirizzo email

leggi regolamento


 

 

Realizzazione:
www. Siti.Roma.it

 

Home » Notizie varie  
giovedì 9 luglio 2015
di José de Arcangelo
Santa Croce Effetto Notte
E’ partita la V edizione di “Santa Croce Effetto Notte” – in programma fino al 26 luglio e presentata alla stampa ieri in loco – nell’area archeologica attigua alla Basilica di Santa Croce in Gerusalemme: ingresso gratuito al pubblico per un cartellone ricco e vario di iniziative. Presentato anche il Sabaudia Film Festival
Visite guidate a partire dalle h 19 proprio nell’area archeologica (di solito aperta solo il sabato o per prenotazione) e alla domus romana di via Eleniana, apertura dei Musei della Fanteria e dei Granatieri e dell’intera area; concerti delle principali bande militari e spettacoli teatrali e musicali, oltre ovviamente a tante proiezioni all’aperto dedicate al cinema italiano di oggi, ma anche di ieri.
Nell’arena MiBACT, una platea di oltre 600 posti, si terrà prima Schermi italiani, una selezione dei migliori film italiani della stagione in corso, e incontri con registi e attori, tra cui Paola Cortellesi, Riccardo Milani e Raoul Bova, che aprono la rassegna oggi 9 luglio, Walter Veltroni, Pierfrancesco Favino, Elio Germano, Alessandro Gassman, Luigi Lo Cascio, Barbora Bobulova, Francesco Munzi, Michele Alhaique, Edoardo Falcone, Nicola Ragone.

Sul grande schermo sotto le stelle, nella suggestiva cornice, sfileranno i film premiati col David di Donatello e il Nastro d’Argento ma non solo. Da “Scusate se esisto” di Milani ad “Anime nere” di Francesco Munzi e “Senza nessuna pietà” di Michele Alhaique (venerdì 10), da “Torneranno i prati “di Ermanno Olmi (sabato 11), a “Mia madre” di Nanni Moretti (martedì 14), da “Noi e la Giulia” di Edoardo Leo (giovedì 16) a “Youth – La giovinezza” di Paolo Sorrentino (sabato 18), da “Il giovane favoloso” di Mario Martone (domenica 19).
La novità è che quest’anno le proiezioni proseguiranno dal 20 al 26 luglio con “Amacord 35mm”, 14 grandi film italiani – ormai diventati classici e in gran parte capolavori – in pellicola, proprio per rendere omaggio ai grandi classici della cinematografia italiana. Un’occasione unica per vedere o rivedere tante opere, anzi pellicole, appunto, nella ‘versione originale’.

Si parte lunedì 20 con una serata Carlo Verdone: “Compagni di scuola” (1988) e “Borotalco” (1982). Seguono, martedì 21, quella dedicata a Paolo Virzì con “Ferie d’agosto” (1996) e “La bella vita” (1994), mercoledì 22 tocca ad un autore ingiustamente dimenticato come Valerio Zurlini con “La prima notte di quiete” (1972) e “La ragazza con la valigia” (1960), giovedì 23 omaggio a Pier Paolo Pasolini con “La ricotta” (episodio di “Ro.Go.Pa.G.”) e l’opera prima “Accattone” (1961), realizzata dopo l’affermazione come sceneggiatore. Venerdì 24, fra thriller all’italiana e horror, è il turno di Dario Argento con “L’uccello dalle piume di cristallo” (1970) e di Pupi Avati con “La casa dalle finestre che ridono” (1976); sabato 25, due maestri della commedia: Luigi Magni firma “La Tosca” (1973) e Mario Monicelli “La ragazza con la pistola” (1968), esplosivo esordio nella commedia per Monica Vitti. Infine, domenica 26, chiusura col Maestro dei maestri Federico Fellini: “Roma” (1972) e “Le notti di Cabiria” (1957), con una grande Giulietta Masina.

Santa Croce Effetto Notte è realizzata dal MiBACT, Direzione Generale per il Cinema – Direzione Generale dello Spettacolo dal Vivo – Polo Museale del Lazio – Soprintendenza Speciale per il Colosseo il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma, e dall’Esercito ItalianoMuseo Storico della Fanteria.
E’, inoltre, realizzata col sostegno di Luce – Cinecittà e del Centro Sperimentale di Cinematografia; si avvale della collaborazione del SNGCI, dell’Archivio Storico del Cinema Italiano, con la partecipazione della Parrocchia di Santa Croce in Gerusalemme. Con l’adesione della O.N.G. Intersos e ha il patrocinio della Struttura di missione per gli anniversari di interesse nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Due serate celebrative del centenario della Prima Guerra Mondiale, proprio col suo patrocinio: il 9 luglio alle 2015 evento inaugurale a cura dell’Esercito Italiano nel parco del Museo della Fanteria, con la messa in scena, alle 21.00, della pièce teatrale “Palle girate e altre storie” (dietro le quinte della Grande Guerra) di Michele D’Andrea, mentre nell’area archeologica il Teatro Mobile presenta Ascesa e caduta della città di Mahagonny di Brecht-Weill.
L’11 luglio, serata a cura del MiBACT nell’arena con il concerto del Coro Lirico Italiano diretto da Renzo Renzi, del Coro Inni e Canti di Lotta di Giovanna Marini, diretto da Sandra Cotronei, e dell’Ensemble di fiati I Cameristi di Roma, alla chitarra Andrea Oggioni, presenta Arturo Stalteri. Segue la performance “E noi quella notte sparammo alle stelle – Tregua di Natale 1914” scritto e interpretato da Rosalba Panzieri; contributi speciali da Archivio Luce e Discoteca di stato. Chiude la serata “Torneranno i prati” di Olmi.

Quindi, un budget contenuto perché le stesse istituzioni hanno messo a disposizione location, attrezzature e risorse umane. Inoltre anche attori, musicisti e tecnici collaborano a titolo gratuito o quasi. L’ingresso alla manifestazione è a ingresso libero fino ad esaurimento posti, ma sono comunque 600 posti e, al limite, ci si può arrangiare perché c’è anche un servizio di ristorazione. E’ consentito il parcheggio nella Piazza Santa Croce in Gerusalemme.
Per l’occasione è stato presentato anche il Sabaudia Film Festival – dal 10 al 18 luglio in Piazza - dedicato alla commedia italiana, “un genere che spesso non viene considerato arte” come ha ricordato il Sindaco Maurizio Lucci che l’ha fortemente voluto, e diretto dal critico e giornalista cinematografico Franco Montini, presidente del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI), ed è realizzata dall’agenzia di comunicazione integrata Zigzag di Andrea Zagami.

Anche qui passeranno in rassegna le migliore commedie della stagione e, nella retrospettiva, quelle di una volta, incentrata non a caso sulla ‘commedia balneare’, un sottogenere frequentatissimo dalla fine degli anni Cinquanta fino ai Novanta, con qualche incursione fino ai nostri giorni.
“E’ il genere più frequentato e di maggior successo del nostro cinema – ha affermato Montini ed era incredibile che non avesse un festival. E così abbiamo deciso di reintegrare un genere spesso sottovalutato con otto commedie rappresentative della stagione che sarà il giudizio e il gradimento del pubblico a premiare, mentre ci sarà una giuria per i premi al miglior attore e miglior attrice, e per la miglior opera prima”.
Anche nella cittadina sul mare ci saranno confronti e incontri con i protagonisti sulle nuove modalità di produzione e consumo cinematografico e, sabato 18, una riflessione sulla commedia prossima futura. Ovviamente, anche questa rassegna è ad ingresso libero e il sindaco è fiero non solo per essere riuscito a farcela, ma soprattutto con un basso budget di soli 38mila euro.


Links correlati
http://www.beniculturali.it
http://www.sabaudiafilmfest.it
 
Segnala a un amico
Vi è piaciuto questo articolo? Avete commenti da fare?
Scrivete alla redazione
 












Foto dal Web

Altri articoli di interesse
19-4
Notizie varie
Onde ribelli
La redazione
23-3
Notizie varie
Romics 34, tra Tom & Jerry e Dylan Dog
di Simone Legnante
18-3
Notizie varie
Ruggeri live ad aprile
di Claudio Fontanini
4-3
Notizie varie
Il gattopardo
di Claudio Fontanini
24-2
Notizie varie
L’arte della gioia
di Claudio Fontanini
15-1
Notizie varie
Acab- La serie
di Claudio Fontanini
5-1
Notizie varie
M- Il figlio del secolo
di Claudio Fontanini

 
© Cinespettacolo.it - Direttore Responsabile: Anna de Martino - Testata in attesa di registrazione al Tribunale di Roma