sabato 30 settembre 2023 ore 10:52   
Torna alla home page
 
Torna la home page Home Page La redazione Agenda Archivio notizie  Contatti 
 Aggiungi a preferiti 
 

Cerca nel sito



 

Mailing list

 Sesso: 
M F
 Età: 

indirizzo email

leggi regolamento


 

 

Realizzazione:
www. Siti.Roma.it

 

Home » Cinema » Recensioni  
martedì 24 gennaio 2023
di Claudio Fontanini
IL PRIMO GIORNO DELLA MIA VITA
Libero arbitrio e nostalgia della felicità nel film di Genovese
Quattro aspiranti suicidi, un angelo del bene disposto a tutto per salvarli e la possibilità, per una settimana, di scoprire come potrebbe essere il mondo senza di loro. Adattamento dell’omonimo romanzo del 2018 scritto dallo stesso regista, Il primo giorno della mia vita di Paolo Genovese affronta la possibilità della rinascita, fisica e spirituale, di un pugno di personaggi
Quattro aspiranti suicidi, un angelo del bene disposto a tutto per salvarli e la possibilità, per una settimana, di scoprire come potrebbe essere il mondo senza di loro. Adattamento dell’omonimo romanzo del 2018 (edito da Einaudi) scritto dallo stesso regista, Il primo giorno della mia vita di Paolo Genovese affronta la possibilità della rinascita, fisica e spirituale, di un pugno di personaggi, né morti né vivi, alle prese con dolori, sensi di colpa e fallimenti esistenziali. 

Un leader motivazionale (Valerio Mastandrea sulla scia del Tom Cruise di Magnolia) che sprona gli altri ma non è più in grado di aiutare se stresso, una poliziotta dal passato tormentato (Margherita Buy), una ex ginnasta eterna seconda finita sulla sedia a rotelle dopo una caduta (Sara Serraiocco) e un adolescente sovrappeso (Gabriele Cristini) sfruttato dai genitori come fenomeno del web. 

Ad apparire improvvisamente a questi uomini e donne sospesi nel tempo ecco un raccattatore di anime (Toni Servillo) che forse ne conosce già il percorso avendolo percorso tempo prima. 
Dovrà riuscire nell’intento di tornare a farli innamorare di nuovo della vita attraverso una serie di incontri e prospettive rovesciate che forse daranno il loro frutto. Almeno per chi non è uguale a lui. 

Metafisico ed astratto, almeno nelle intenzioni, il nuovo film di Genovese (ambientato a Roma rispetto alla New York del libro e scritto a otto mani dal regista di Perfetti sconosciuti con Paolo Costella, Rolando Ravello e Isabella Aguilar) mette in campo una serie di interrogativi filosofici (Si può morire due volte? Come dare un senso al dolore senza dimenticare chi abbiamo amato?) tra libero arbitrio e nostalgia di felicità che purtroppo non si fa mai cinema vissuto. 

Catatonico per movimenti e stile di recitazione (non bastano la bella confezione e qualche insistita ripresa dall’alto a dare apertura al film), Il primo giorno della mia vita passa così in rassegna le vicissitudini di uomini e donne- unici e allo stesso tempo sostituibili- che scopriranno il valore della relatività

Tra musica jazz e Se mi lasci non vale di Julio Iglesias, giochi di ruolo nella vecchia Volvo e voglie di caffè al profumo di rinascita, barboni che fanno gli addominali e un vecchio cinema abbandonato che proietta il futuro dei quattro suicidi, il film di Genovese è infarcito di predicozzi retorici e moralismi piuttosto che di dialoghi di vita vissuta in un corto circuito emotivo che finisce per annoiare più che per spingere all’immedesimazione. 

Un po’ come succedeva in The Place (2017) dello stesso Genovese- dove allo stesso tavolo di un ristorante compariva un uomo misterioso pronto ad esaudire i desideri di otto visitatori in cambio dello svolgimento di un compito- e del quale questo Il primo giorno della mia vita sembra quasi l’altra faccia. 



In sala dal 26 gennaio distribuito da Medusa   


Links correlati
http://www.medusa.it

 
Segnala a un amico
Vi è piaciuto questo articolo? Avete commenti da fare?
Scrivete alla redazione
 












Foto dall’ufficio stampa

Altri articoli di interesse
20-9
Cinema
LA VERITA’ SECONDO MAUREEN K.
di Claudio Fontanini
12-9
Cinema
Assassinio a Venezia
di Claudio Fontanini
6-9
Cinema
Io Capitano
di Claudio Fontanini
5-9
Cinema
IL PIU’ BEL SECOLO DELLA MIA VITA
di Claudio Fontanini
2-9
Cinema
FELICITA’
di Claudio Fontanini
28-8
Cinema
JEANNE DU BARRY
di Claudio Fontanini
31-7
Cinema
I peggiori giorni
di Claudio Fontanini

 
© Cinespettacolo.it - Direttore Responsabile: Anna de Martino - Testata in attesa di registrazione al Tribunale di Roma